Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale FenealUil: Un nuovo corso per il sindacato degli edili
L’elezione di Mauro Franzolini a segretario generale della FenealUil, avvenuta il 22 ottobre 2025 durante l’assemblea generale a Roma, segna una fase decisiva per il sindacato degli edili italiani. La nomina, unanime da parte del consiglio generale, rappresenta sia una continuità rispetto alla direzione riformista inaugurata dal suo predecessore Vito Panzarella, sia un rinnovamento generazionale e strategico per affrontare le sfide contemporanee del settore. L’assemblea, che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati tra iscritti e ospiti, ha posto al centro temi chiave come sicurezza sul lavoro, digitalizzazione, transizione energetica e l’innovazione nei processi produttivi, evidenziando la necessità di un sindacato moderno e inclusivo.
Il profilo di Franzolini si caratterizza per un profondo radicamento nelle realtà dei cantieri e per un impegno costante nella contrattazione collettiva e nella formazione, valorizzando le competenze richieste dal mercato contemporaneo. La sua leadership si inserisce in una strategia più ampia che prevede anche l’ingresso di figure come Andrea Merli, responsabile della contrattazione dei materiali da costruzione, fondamentale per garantire condizioni di lavoro dignitose e sostenibili. Le priorità delineate dal nuovo segretario includono riformismo, sicurezza, innovazione tecnologica e sociale, e un’attenzione particolare rivolta alle nuove generazioni di lavoratori e alle donne nel settore.
In un contesto sindacale italiano ed europeo sempre più complesso, la FenealUil punta a rafforzare la propria presenza e capacità negoziale attraverso la concertazione e la costruzione di alleanze transnazionali. Le sfide più immediate riguardano il rinnovo dei contratti, la risposta alle crisi occupazionali e l’inclusione digitale sia nella comunicazione sia nella formazione sindacale. L’assemblea di Roma ha chiuso con un messaggio di unità, competenza e coraggio, confermando la volontà di un sindacato capace di innovare nel rispetto della tradizione e dei diritti dei lavoratori dell’edilizia.