Mini Call Veloce GPS Sostegno 2025: Tutto sulla Domanda Dal 14 al 19 Agosto e Assegnazione degli Incarichi
La mini call veloce GPS sostegno è una procedura straordinaria lanciata dal Ministero dell’Istruzione per il reclutamento rapido degli insegnanti di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026. Essa consente di coprire i posti residui nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), garantendo un'assegnazione rapida e telematica degli incarichi annuali. Le domande sono presentabili esclusivamente online dal 14 al 19 agosto 2025 tramite la piattaforma Istanze Online, e richiedono il possesso di specifici requisiti quali l’iscrizione in prima o seconda fascia GPS per il sostegno. Dopo la chiusura della finestra, non sarà più possibile modificare o inviare nuove domande.
Il quadro normativo si basa sulle direttive ministeriali che prevedono procedure trasparenti e digitalizzate, in linea con le strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La procedura di chiamata veloce si struttura su scorrimento graduatorie in base a punteggi, con assegnazioni ufficiali comunicate entro pochi giorni dalla chiusura delle domande. L’accettazione degli incarichi deve avvenire entro 5 giorni, pena la decadenza automatica, che preclude la possibilità di nuove nomine per l’anno scolastico.
Questa mini call rappresenta un volano fondamentale per assicurare la presenza tempestiva di docenti specializzati sul sostegno, ridurre il precariato e garantire la continuità didattica per gli studenti con disabilità. I candidati sono invitati a seguire con attenzione le scadenze, utilizzare correttamente la piattaforma telematica, e rispettare tutte le indicazioni per partecipare efficacemente alla procedura.