Mini Call Veloce Sostegno 2025/26: Graduatoria Unica Senza Distinzione tra Prima Fascia GPS ed Elenco Aggiuntivo. Analisi della Procedura e Novità per l'Assegnazione delle Sedi
La mini call veloce sostegno 2025/26 rappresenta una procedura straordinaria istituita per rispondere rapidamente al fabbisogno di docenti specializzati su sostegno nelle scuole italiane. Questa innovazione mira a semplificare e digitalizzare l’assegnazione dei posti vacanti tramite una graduatoria unica, che elimina la distinzione tra prima fascia GPS e elenco aggiuntivo, garantendo pari opportunità a tutti gli aspiranti. La pubblicazione delle graduatorie, effettuata dagli Uffici Scolastici Territoriali, riporta i punteggi totali, i dati anagrafici e le province assegnate, e rappresenta un passo imprescindibile per la trasparenza del processo.
La mancanza di distinzione tra prima fascia GPS e elenco aggiuntivo nella graduatoria unica ha suscitato dubbi ma consente una valorizzazione esclusiva del punteggio per l’assegnazione dei posti, semplificando la procedura e velocizzando il sistema. La digitalizzazione della fase di assegnazione, affidata a piattaforme ministeriali, elimina il cartaceo e permette un’attribuzione delle sedi in tempo reale, con notifiche automatiche, anche se non mancano criticità tecniche e richieste di maggiore trasparenza.
Successivamente, la Fase 2 consente ai candidati di scegliere le scuole all’interno della provincia assegnata, operazione fondamentale che determina la sede definitiva per l’anno scolastico 2025/26. Le tempistiche sono molto strette: entro il 21 agosto si deve concludere la scelta e nei 5 giorni successivi formalizzare l’accettazione o rinuncia, pena l’esclusione. La procedura, basata su decreti ministeriali e circolari attuali, rappresenta un importantissimo passo avanti nella gestione delle supplenze su sostegno, richiedendo attenzione, rapidità e aggiornamento continuo da parte degli aspiranti e degli operatori scolastici.