
Mini Call Veloce Sostegno 2025/26: Guida Pratica alla Fase 2 e alla Scelta Ordinata delle Scuole per Evitare l'Assegnazione d'Ufficio
La Mini Call Veloce Sostegno 2025/26 è una procedura fondamentale per il personale docente iscritto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), destinata a coprire i posti di sostegno residui per l’anno scolastico 2025/26. La fase 2 della mini call richiede ai candidati di ordinare le scuole di interesse secondo le proprie preferenze, attraverso una piattaforma ministeriale. Questa scelta, da compiere con attenzione, influisce direttamente sull’assegnazione finale e permette di evitare l’assegnazione d’ufficio, che comporta spesso sedi meno gradite o lontane.
È essenziale compilare la domanda inserendo tutte le sedi disponibili e costruendo un ordine di graduatoria logico, che tenga conto della distanza, del tipo di istituto e delle proprie esigenze personali. La presenza di documentazione idonea, come certificazioni specifiche per il sostegno o titoli riconosciuti, garantisce priorità nell’assegnazione. In caso di mancata compilazione completa o ritardi, l’assegnazione d’ufficio rischia di compromettere la qualità della nomina.
Per affrontare al meglio questa fase, il suggerimento è di preparare bene la documentazione, informarsi tempestivamente sulle scadenze, e confrontarsi con sindacati o esperti per ottimizzare la compilazione. Conservare le prove di invio e scegliere con consapevolezza rappresentano i passi decisivi per mettere le basi di una carriera stabile e soddisfacente nel sostegno scolastico.