Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’IA nel Lavoro: Nuove Prospettive per Orientare Studenti e Aziende

Nasce l’Osservatorio Nazionale sull’IA nel Lavoro: Nuove Prospettive per Orientare Studenti e Aziende

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito l'Osservatorio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel Lavoro per monitorare e analizzare l'impatto dell'IA nel mercato occupazionale italiano. La sua missione è contribuire a una transizione digitale consapevole, con particolare attenzione all'orientamento degli studenti e allo sviluppo di competenze digitali richieste dal mercato. L'Osservatorio, ancora in fase di definizione formale, prevede un'organizzazione con comitati scientifici e gruppi di lavoro tematici, offrendo strumenti digitali e report per supportare imprese, lavoratori e istituzioni educative nelle trasformazioni tecnologiche in atto. La diffusione dell’IA nelle aziende italiane, che supera il 55%, modifica radicalmente mansioni e profili professionali, accentuando la necessità di competenze specifiche. È quindi fondamentale colmare il gap tra domanda e offerta di professionalità digitali attraverso aggiornamenti formativi mirati e campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti, famiglie e docenti. L'Osservatorio propone piattaforme digitali, corsi e strumenti di autovalutazione per accompagnare questo processo formativo e operativo, concentrandosi anche sulle difficoltà particolari che incontrano le piccole e medie imprese. Le sfide etiche e sociali connesse all’adozione dell’IA, come la tutela dei lavoratori e l’equità nell’accesso alle opportunità, saranno oggetto di confronto e monitoraggio continuo. La creazione dell’Osservatorio rappresenta quindi un passo strategico per promuovere un impiego responsabile, inclusivo e competitivo dell’intelligenza artificiale in Italia, sostenendo giovani, imprese e istituzioni in un percorso di innovazione e sviluppo sostenibile.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.