Neet in Italia: tra disoccupazione e carichi familiari

Neet in Italia: tra disoccupazione e carichi familiari

Nel 2024, l'Italia affronta una grave emergenza generazionale rappresentata dal fenomeno dei Neet, ovvero i giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano né si formano, superando i due milioni. Questo fenomeno è il risultato di molteplici fattori tra cui difficoltà strutturali nel mercato del lavoro, un sistema educativo disallineato alle richieste produttive e influenze socio-culturali che impediscono l'autonomia giovanile, specie in aree economicamente svantaggiate. Il basso dinamismo economico e la scarsità di offerte formative adeguate amplificano il problema.

Un elemento chiave è la netta differenza di genere tra i giovani Neet: circa il 20,6% delle donne si dichiara inattiva per impegni di cura familiare, contro solo il 2,4% degli uomini. Molte donne scelgono o accettano il ruolo di cura, in un contesto dove le politiche di welfare italiane e i servizi di supporto sono insufficienti. Invece, la maggior parte degli uomini Neet si trova in una condizione di disoccupazione protratta, con oltre il 19% che cerca lavoro senza successo, causando effetti psicologici come scoraggiamento e isolamento, sottolineando l’importanza di politiche attive del lavoro efficaci.

Questo squilibrio di genere e l’alto tasso di Neet hanno ripercussioni socio-economiche rilevanti, rallentando la crescita inclusiva del Paese ed influenzando negativamente natalità e coesione sociale. Le soluzioni richiedono interventi integrati: potenziamento delle politiche attive del lavoro, incentivi per l’occupazione giovanile, rafforzamento dei servizi per la famiglia, flessibilità lavorativa e campagne di sensibilizzazione per superare stereotipi di genere. Solo con un approccio complessivo sarà possibile creare una società equa, sostenibile e offrire un futuro concreto ai giovani italiani esclusi da formazione e lavoro.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.