Nestlé: Crescita, Impatto Sociale e Valore Condiviso in Italia. Analisi del contributo economico 2024

Nestlé: Crescita, Impatto Sociale e Valore Condiviso in Italia. Analisi del contributo economico 2024

Nestlé in Italia nel 2024 ha raggiunto un traguardo significativo generando un valore condiviso di 4,4 miliardi di euro, rappresentando lo 0,2% del PIL nazionale e segnando una crescita del 5% rispetto al 2022. Questo risultato è il frutto di una strategia integrata che combina crescita economica con responsabilità sociale e sostenibilità, distribuendo valore tra lavoratori, Stato e fornitori. L’impatto economico si estende oltre il fatturato diretto, coinvolgendo una vasta filiera produttiva e rafforzando connessioni con le piccole e medie imprese italiane. Il concetto di valore condiviso è alla base della strategia Nestlé, che mira a generare benefici non solo economici ma anche sociali e ambientali, adottando pratiche ESG e promuovendo un modello di business sostenibile e inclusivo. Nel 2024 l’azienda ha intensificato investimenti in innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e partnership con enti locali, startup e fornitori, contribuendo a occupazione qualificata e sviluppo economico territoriale. La distribuzione del valore prodotto vede il 93% dei ricavi ridistribuito come salari, imposte e pagamenti a fornitori, con importanti donazioni per oltre 3,8 milioni di euro in progetti sociali, educativi e di emergenza. L’impegno nella sostenibilità ambientale include riduzione dell’impronta carbonica, uso di energie rinnovabili e promozione dell’agricoltura rigenerativa. Nestlé si pone come modello di azienda responsabile e punto di riferimento per la crescita sostenibile in Italia, con prospettive future orientate all’innovazione, alle partnership pubblico-private e al rafforzamento della sua leadership economica e sociale nel Paese.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.