Nomine GPS Docenti 2025/26: Appello UIL Scuola sulle Riserve di Posto e le Disparità nelle Assegnazioni
Le nomine GPS docenti per l'anno scolastico 2025/26 rappresentano una fase cruciale per il sistema scolastico italiano, specie per quanto concerne i posti di sostegno. La UIL Scuola RUA ha segnalato criticità relative all'applicazione delle riserve di posti previste dalla legge 68/1999, che tutelano le categorie protette, riservando delle sedi nel procedimento di assegnazione. È emerso un quadro di disparità tra ambiti territoriali, con prassi non uniformi e casi di riservisti assegnati a discapito di docenti non riservisti in prima fascia, creando malcontento e possibili contenziosi legali.
Le graduatorie provinciali supplenze (GPS), suddivise in prima fascia e elenchi aggiuntivi, dovrebbero garantire trasparenza e meritocrazia. Tuttavia, la scarsa chiarezza normativa e l'assenza di specifiche linee guida ministeriali hanno generato interpretazioni divergenti sull'applicazione della riserva, con effetti negativi su candidati sia riservisti sia non riservisti, soprattutto nel settore sostegno. UIL Scuola RUA ha richiesto un intervento urgente delle autorità per uniformare criteri e modalità delle nomine, evitando disparità e garantendo trasparenza.
A livello normativo, l'integrazione delle riserve deve rispettare sia la priorità alle categorie protette che i diritti degli altri docenti, senza penalizzare chi ha punteggi superiori. Proposte di buona prassi includono la formalizzazione preventiva dei criteri, il coinvolgimento sindacale e l’uso di piattaforme digitali trasparenti. Per il 2025 si auspica un sistema GPS più efficiente e giusto, fondamentale per la qualità dell’insegnamento e la coesione sociale nella scuola pubblica.