"Non vedo l’ora": Save the Children in prima linea per l’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole italiane

"Non vedo l’ora": Save the Children in prima linea per l’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole italiane

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre, è un evento cruciale a livello globale che richiama l'attenzione su temi di rispetto e prevenzione della violenza di genere. In Italia, questa ricorrenza è occasione per iniziative come quella organizzata da Save the Children, intitolata "Non vedo l’ora". L’iniziativa punta a promuovere l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole italiane come strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e rispettosa. La scuola viene vista come contesto privilegiato in cui sviluppare valori di uguaglianza e prevenzione, superando le attuali lacune in materia.

L'evento di Save the Children a Roma prevede la distribuzione simbolica di decine di "quaderni rossi", che riflettono l’urgenza di un nuovo percorso educativo. Accanto a ciò, sarà lanciato un toolkit digitale gratuito, utile per insegnanti e famiglie, contenente materiali didattici, spunti di riflessione e suggerimenti per creare ambienti scolastici inclusivi. La proposta sottolinea l'educazione all'affettività come un diritto fondamentale per prevenire la violenza di genere, sviluppando competenze emotive, relazionali e sociali. Nonostante l'importanza, in Italia l'educazione sessuale rimane spesso marginale e frammentata.

Infine, Save the Children, supportata da esperti e testimonianze di studenti, chiede percorsi educativi obbligatori e uniformi in ogni regione e ordine di scuola. Si evidenzia il ruolo determinante della comunità educante, comprendente scuole e famiglie, per un cambiamento culturale profondo. Superare resistenze culturali e ideologiche rappresenta una sfida, ma attraverso strumenti concreti come i quaderni rossi e il toolkit digitale si crea l'opportunità di dare centralità all’educazione affettiva e sessuale nella formazione delle nuove generazioni, passo essenziale verso una società senza violenza di genere.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.