Nord Anglia Education rafforza la sua presenza in Italia

Nord Anglia Education rafforza la sua presenza in Italia

L'acquisizione di H-FARM International Schools da parte di Nord Anglia Education segna una tappa cruciale per l'educazione privata in Italia, rappresentando la prima entrata del gruppo globale nel mercato italiano. Nord Anglia Education, operante in 35 paesi con oltre 70 scuole, porta nel nostro Paese un modello didattico innovativo e multidisciplinare, privilegiando l'apprendimento bilingue e multilingue. Le H-FARM International Schools, situate vicino a Treviso e note per il loro approccio STEAM, offrono un'offerta formativa integrata dall'infanzia al diploma IB, con una forte interazione con il mondo tech e imprenditoriale. L'integrazione con Nord Anglia permetterà agli oltre 1.150 studenti di accedere a una rete mondiale, usufruendo di programmi e risorse globali che ampliano le opportunità di apprendimento e scambio culturale.

L'educazione STEAM in Italia sta crescendo in importanza, e H-FARM rappresenta un catalizzatore in questa evoluzione, sviluppando competenze tecniche e di problem solving fondamentali per il mercato globale. L'acquisizione, in attesa di approvazione normativa, pone le basi per un cambiamento profondo nelle scuole private italiane, incentivando l'adozione di percorsi digitali e internazionali. L'accesso alle reti globali di Nord Anglia favorisce lo scambio di best practice, l'aggiornamento formativo degli insegnanti e l'accesso a standard elevati, rispondendo a una domanda crescente di formazione internazionale.

Il mercato delle scuole internazionali in Italia è in espansione, con una crescita del 40% negli ultimi dieci anni, e l'entrata di Nord Anglia con H-FARM rafforza questo trend. La trattativa, soggetta a verifiche normative, apre la strada a nuove forme di competitività e innovazione. Si prevede un aumento degli investimenti internazionali e una maggiore integrazione fra modelli educativi locali e globali. Così, l'Italia si posiziona non solo come paese di tradizione culturale, ma come laboratorio di innovazione didattica, con prospettive di sviluppo per gli anni a venire.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.