Nuove frontiere della verifica e valutazione degli apprendimenti: l’Intelligenza Artificiale e le rubriche di feedback all’IC Renato Guttuso di Villagrazia di Carini

Nuove frontiere della verifica e valutazione degli apprendimenti: l’Intelligenza Artificiale e le rubriche di feedback all’IC Renato Guttuso di Villagrazia di Carini

L’Istituto Comprensivo Renato Guttuso di Villagrazia di Carini ha avviato un percorso formativo innovativo volto a integrare tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale (IA) nella verifica e valutazione degli apprendimenti, riflettendo sulle indicazioni dell’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025. Questa normativa segnala una svolta significativa nel sistema scolastico nazionale, eliminando i voti numerici a favore dei giudizi sintetici, più efficaci nella rappresentazione del processo di apprendimento personalizzato. La formazione durata trenta ore, guidata dalla dirigente Valeria La Paglia, ha coinvolto docenti di diverse discipline in un lavoro laboratoriale partecipato, focalizzato sulla progettazione di compiti autentici e rubriche di feedback personalizzate, supportate dall’IA. L’utilizzo della tecnologia ha permesso di generare prove differenziate, simulare contesti reali e fornire una valutazione dinamica e dettagliata, superando la rigidità dei sistemi tradizionali.

L’adozione delle rubriche dinamiche, arricchite da indicatori generati dall’IA, ha facilitato la costruzione di giudizi valutativi più coerenti e trasparenti, supportando la nuova impostazione normativa e migliorando la comunicazione con studenti e famiglie. I riscontri dei docenti coinvolti evidenziano una maggiore precisione, tempestività e personalizzazione del feedback, oltre a una significativa riduzione dei tempi di correzione. La collaborazione interdisciplinare si è rivelata un elemento fondamentale, facendo emergere nuove modalità di didattica integrata e centrata sul singolo alunno. L’esperienza testimonia inoltre l’importanza di un’équipe educativa coesa, che valorizza la relazione umana accanto all’innovazione tecnologica.

Tuttavia, sono emerse alcune criticità da affrontare, quali la necessità di formazione continua, infrastrutture adeguate e tutela della privacy degli studenti. L’IC Renato Guttuso prevede di consolidare questo percorso con workshop e momenti di confronto per diffondere una cultura digitale consapevole e responsabile. In sintesi, l’esperienza rappresenta un modello avanzato di innovazione pratica valutativa nella scuola italiana contemporanea, in cui l’Intelligenza Artificiale funge da catalizzatore per un apprendimento personalizzato e più inclusivo, ponendo al centro la crescita educativa e non la semplice misurazione numerica.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.