Nuove Opportunità per l'Orientamento nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado: Le Domande Entro il 22 Maggio 2025

Nuove Opportunità per l'Orientamento nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado: Le Domande Entro il 22 Maggio 2025

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un avviso rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 22 maggio 2025, per potenziare i percorsi di orientamento scolastico. Questa iniziativa si concentra sulle classi terze, quarte e quinte con l'obiettivo di prevenire la dispersione scolastica e migliorare la capacità degli studenti di scegliere consapevolmente il proprio futuro formativo e professionale. L'orientamento rappresenta un momento cruciale per accompagnare gli studenti nella transizione verso studi superiori o il mondo del lavoro, e gli interventi proposti mirano a una maggiore consapevolezza e motivazione, elementi chiave per ridurre abbandoni e favorire il successo scolastico. L'avviso coinvolge tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie che insegnano nelle classi coinvolte, e prevede un processo di candidatura online dettagliato che richiede, tra l'altro, l'indicazione del Codice unico di progetto (CUP) per garantire trasparenza nell'assegnazione e gestione dei fondi. Fondamentale è il ruolo dei docenti tutor, figure specializzate che supportano gli studenti nel loro percorso di orientamento, svolgendo attività individuali e di gruppo, collaborando con il territorio e monitorando l'andamento del progetto. Le risorse finanziarie sono distribuite in base al numero di docenti tutor presenti, incentivando la qualificazione delle scuole e il rafforzamento delle competenze professionali del personale. Le azioni di orientamento sono specificamente pensate per accompagnare le scelte scolastiche e professionali degli studenti delle classi terze, quarte e quinte, personalizzando l'intervento in base ai bisogni. Per le classi terze si favorisce la scelta del percorso triennale, mentre per le quarte e quinte l'attenzione si concentra sulle opportunità universitarie, tecniche e lavorative. L'iniziativa mira a prevenire la dispersione scolastica, fenomeno rilevante soprattutto in alcune aree del Paese, attraverso un coinvolgimento diretto di famiglie e reti territoriali. Attraverso strumenti innovativi, laboratori, formazione continua per i docenti tutor e condivisione di buone pratiche, si punta a una cultura dell'orientamento inclusiva, capace di supportare efficacemente gli studenti e garantire transizioni di successo verso il futuro.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.