
Nuove Posizioni Economiche ATA: Al Via i Corsi di Formazione e gli Aumenti di Stipendio – Tutto Quello che c’è da Sapere
L'avvio dei corsi di formazione dedicati alle nuove posizioni economiche ATA rappresenta un momento cruciale per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola italiana. A partire dalla seconda metà di luglio, circa 46.000 collaboratori saranno coinvolti in un percorso formativo online, della durata di 20 ore, volto a rafforzare le competenze digitali e relazionali essenziali nella gestione quotidiana delle istituzioni scolastiche. Il progetto, frutto di un negoziato tra sindacati e Ministero dell'Istruzione, mira a valorizzare professionalmente il personale ATA, riconoscendo le crescenti responsabilità e il ruolo strategico svolto sul territorio scolastico. La formazione sarà erogata tramite la piattaforma Indire, accessibile mediante credenziali e istruzioni inviate via mail, garantendo così un'esperienza di apprendimento asincrona, flessibile e personalizzabile. Tra i contenuti previsti vi sono la gestione dei siti web istituzionali, la comunicazione digitale, la sicurezza informatica in conformità al GDPR, nonché lo sviluppo di soft skills importanti per migliorare i rapporti all'interno della comunità scolastica. Parallelamente, è previsto un significativo incremento retributivo, che può variare tra i 700 e i 2000 euro lordi annui a seconda della posizione e dell'anzianità. Le reazioni nel mondo scolastico sono generalmente positive, con auspici per un rafforzamento della formazione continua e maggiori riconoscimenti in futuro. In conclusione, questo progetto rappresenta un'importante spinta per la modernizzazione del sistema scolastico italiano, attraverso l'investimento sulle competenze e sul ruolo centrale del personale ATA.