
Nuovi percorsi sostegno INDIRE: esami e regole 2025
I percorsi sostegno INDIRE triennalisti introdotti nel 2025 rappresentano una significativa evoluzione nella formazione dei docenti di sostegno in Italia, formalizzata dal decreto n. 75 del 24 aprile 2025 e dal DL 71/2024. Questi percorsi prevedono una struttura triennale con obbligo di acquisizione di 40 CFU o equivalenti ECTS, distribuiti in almeno quattro mesi di studio entro dicembre 2025. L'impostazione didattica fonda il suo fulcro sulle lezioni sincrone online, limitando al 10% la didattica asincrona, e richiede la frequenza attenta con un limite massimo del 10% di assenze per accedere agli esami, dimostrando un equilibrio tra innovazione tecnologica e rigorosità formativa. nnUn punto cardine della riforma è l'organizzazione degli esami, tutti da sostenere in presenza per garantire serietà, trasparenza e rigore valutativo, con una soglia minima di 18/30 e ben 18 appelli intermedi. La prova finale, anch’essa in presenza entro il 31 dicembre 2025, include una componente pratica e una discussione orale che certificano competenze concrete e idoneità professionale. Tali disposizioni implicano per i partecipanti un impegno intenso a livello di studio, partecipazione e gestione logistica, ma mirano a elevare la qualità e l'efficacia della preparazione degli insegnanti di sostegno. nnDal lato organizzativo, INDIRE e gli enti accreditati devono implementare piattaforme digitali solide, pianificare calendari dettagliati e garantire sedi adeguate per gli esami in presenza, assicurando condizioni eque per tutti i corsisti. Pur evidenziando alcune sfide, come la gestione delle sedi d’esame e la conciliazione con impegni lavorativi, la riforma restituisce centralità alla formazione inclusiva, rafforzando il ruolo dei docenti di sostegno come pilastri fondamentali di una scuola moderna, equa e competente. Tutti gli aspiranti a questi percorsi devono pertanto prepararsi a un iter selettivo e impegnativo ma arricchente, sostenuto da un quadro normativo chiaro e stringente.