Olimpiadi italiane di statistica 2026: tutto sulla nuova edizione, iscrizioni, bando e regolamento

Olimpiadi italiane di statistica 2026: tutto sulla nuova edizione, iscrizioni, bando e regolamento

Le Olimpiadi italiane di statistica 2026 sono una manifestazione annuale rivolta alle scuole secondarie di secondo grado italiane, pubbliche e paritarie, promossa dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall'Istat e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'obiettivo è diffondere la cultura statistica e avvicinare gli studenti alle discipline STEM tramite prove individuali e a squadre, con iscrizioni aperte fino al 25 novembre 2025. La competizione si articola in prove individuali, da svolgersi tra il 12 e il 15 gennaio 2026, e successivamente prove a squadre, con iscrizioni per queste ultime entro il 27 gennaio 2026. Le prove valutano competenze teoriche e pratiche nell'analisi dei dati, la lettura di tabelle e grafici, e applicazioni statistiche concrete. Le prime due squadre vincitrici a livello nazionale rappresenteranno l'Italia alla European Statistics Competition, evento internazionale che favorisce il confronto con coetanei europei su tematiche statistiche. Il bando e il regolamento, consultabili sui siti ufficiali di SIS e Istat, dettagliano le procedure, criteri di valutazione e strumenti autorizzati, invitando scuole e studenti a un'attenta lettura per garantire il corretto svolgimento della competizione. La preparazione consigliata include esercizi pratici, utilizzo di software come Excel, e studio mirato di concetti statistici fondamentali, supportata da materiali e webinar messi a disposizione dagli organizzatori. L'iniziativa promuove non solo le capacità analitiche ma anche il lavoro di squadra, la cultura scientifica e l'importanza di un approccio consapevole ai dati nella formazione degli studenti. Partecipare offre agli studenti opportunità di crescita personale, accesso a borse di studio, stage, e riconoscimenti scolastici, mentre per le scuole rappresenta un'occasione per rafforzare il curriculum STEM e sviluppare collaborazioni con enti di ricerca. In sintesi, le Olimpiadi rappresentano una sfida formativa che valorizza la statistica come strumento essenziale per interpretare la realtà contemporanea, formare cittadini critici e preparare professionisti del futuro in un mondo guidato dai dati.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.