Oltre la punta dell’iceberg: educazione e prevenzione della violenza di genere nelle scuole romane

Oltre la punta dell’iceberg: educazione e prevenzione della violenza di genere nelle scuole romane

Il progetto "Oltre la punta dell’iceberg", promosso dall'associazione SCOSSE, affronta la complessa questione della violenza di genere nelle scuole secondarie superiori di Roma, con l'obiettivo di educare e prevenire attraverso un percorso esperienziale. Il fenomeno della violenza di genere, spesso nascosto o minimizzato, si manifesta in comportamenti, linguaggi e stereotipi che normalizzano la discriminazione e la sopraffazione, rendendo fondamentale l'intervento educativo in ambito scolastico per creare consapevolezza e promuovere pari opportunità. La metafora dell’iceberg è centrale nel progetto: la parte visibile rappresenta le azioni violente riconoscibili, mentre quella sommersa evoca i comportamenti sottili e quotidiani che alimentano la cultura patriarcale, come battute sessiste, controllo psicologico e sminuimento, spesso ignorati ma altrettanto pericolosi. Il percorso didattico prevede laboratori interattivi che coinvolgono attivamente i giovani, stimolando la riflessione sulle dinamiche relazionali e sugli stereotipi di genere. Inoltre, il progetto pone particolare attenzione alla comunicazione efficace, con la creazione di slogan e headline che sintetizzano messaggi di rispetto e prevenzione, contribuendo a diffondere una cultura di responsabilità e sensibilizzazione all’interno della comunità scolastica. I risultati ottenuti testimoniano un elevato coinvolgimento degli studenti e una maggiore apertura verso il dialogo costruttivo, evidenziando l’importanza di una formazione continua e integrata per contrastare la violenza di genere. L’esperienza di "Oltre la punta dell’iceberg" rappresenta un modello replicabile per altre realtà territoriali, sottolineando come solo attraverso una collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni sia possibile costruire una società più giusta, consapevole e rispettosa delle differenze. Il futuro della lotta contro la violenza di genere nelle scuole passa quindi da un impegno educativo strutturato, capace di sradicare quegli stereotipi patriarcali che ancora oggi alimentano comportamenti di discriminazione e sopraffazione, rendendo questa iniziativa un punto di riferimento per l’intero sistema scolastico nazionale.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.