Ortopedia Digitale a Erba: Un Intervento Rivoluzionario Restituisce il Cammino a una Paziente di 48 Anni
L’ospedale di Erba, Como, ha introdotto una svolta significativa nell’ortopedia digitale grazie a un intervento chirurgico innovativo su una donna di 48 anni affetta da gravi deformità articolari e spinali. L’operazione di sostituzione protesica bilaterale delle ginocchia e dell’anca destra, eseguita con tecniche avanzate di pianificazione digitale, ha permesso di superare limiti funzionali e restituire mobilità alla paziente. Questo caso evidenzia l’importanza della tecnologia 3D e dei modelli digitali, che ottimizzano la personalizzazione degli impianti e riducono il margine d’errore intraoperatorio, soprattutto in pazienti giovani con aspettative di lunga durata dell’impianto.
Il percorso della paziente è stato segnato da una significativa sofferenza articolare e limitazioni funzionali che, grazie all’approccio multidisciplinare e all’uso di sistemi di navigazione digitale, ha portato a un intervento chirurgico complesso ma riuscito. Le fasi operatorie hanno incluso la rimozione delle superfici danneggiate, il fissaggio di protesi su misura e il bilanciamento dei tessuti molli per garantire stabilità e corretta kinesiologia articolare. Il successo dell’intervento è stato favorito dall’elevata competenza dello staff e dalla continua formazione, integrando innovazione e esperienza per ridurre rischi e complicanze.
Il post-operatorio ha previsto un programma riabilitativo personalizzato che ha consentito una precoce mobilizzazione e il recupero progressivo della forza e della funzione articolare. Il caso di Erba sottolinea l’importanza crescente dell’ortopedia digitale nella medicina moderna, con prospettive di maggiore precisione, personalizzazione e sostenibilità. Questo modello rappresenta un esempio virtuoso per l’ortopedia lombarda e nazionale, tornando a porre la qualità della vita e la speranza al centro del trattamento ortopedico.