Fine degli aggiornamenti per alcuni smartphone OnePlus: ecco la lista dei dispositivi che si fermeranno ad Android 16
Con l’annunciato arrivo di Android 16, diversi dispositivi OnePlus – tra cui OnePlus 11R, Nord 3, Nord CE 4, Nord CE 4 Lite e OnePlus Pad – riceveranno il loro ultimo grande aggiornamento software. La politica degli aggiornamenti del brand, se in passato si distingueva per velocità e costanza, ora risente della crescente complessità del mercato e della necessità di concentrare risorse su modelli di punta e ultime generazioni. In media, la fascia alta dei device OnePlus può contare su tre aggiornamenti principali di Android, mentre quella media ne riceve due: una strategia comune a numerosi produttori, ma in contrasto con l’approccio, ad esempio, di Apple e di alcune linee Samsung, che offrono periodi di supporto più lunghi. L’aggiornamento ad Android 16 porterà ancora nuove funzionalità e compatibilità per gli utenti coinvolti, ma segnerà anche l’inizio del progressivo abbandono del supporto “major” e, nel tempo, delle patch di sicurezza.
La fine del supporto aggiornamenti comporta rischi importanti in termini di sicurezza, privacy e usabilità. I dispositivi non più coperti da patch regolari sono esposti a vulnerabilità sempre più difficili da mitigare; inoltre, col passare del tempo, molte app cesseranno di essere compatibili con versioni di Android non più aggiornate, rendendo l’esperienza d’uso meno affidabile. Utenti che affidano il loro smartphone a scopi lavorativi o gestiscono dati sensibili devono quindi valutare con attenzione la situazione. Il fenomeno dell’obsolescenza software e la pressione alla sostituzione degli apparecchi comporta anche conseguenze ecologiche, con l’aumento dei rifiuti elettronici: un aspetto che spinge istituzioni e consumatori a richiedere cicli di vita più lunghi e aggiornamenti prolungati ai produttori.
Per chi continuerà a utilizzare i dispositivi OnePlus esclusi dai futuri aggiornamenti, sono consigliate alcune buone pratiche: aggiornare tempestivamente ad Android 16 appena disponibile, evitare installazioni di app non ufficiali, monitorare eventuali ultime patch di sicurezza, eseguire backup periodici e valutare per gli utenti esperti l’installazione di una custom ROM open-source per prolungare il supporto software. Nel confronto con altri marchi, OnePlus si posiziona in modo intermedio per politica di aggiornamento, ma potrebbe rivedere al rialzo questi tempi in futuro, anche in relazione alle pressioni di mercato e normative. Intanto, la scelta di acquisto degli utenti si farà sempre più attenta anche a questi aspetti, a conferma di quanto la gestione del ciclo di aggiornamenti sia ormai decisiva nella percezione di valore e affidabilità di uno smartphone.
### Paragrafo 1
L’Avviso n. 88643 del 3 giugno 2025, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta una svolta significativa nel percorso di innovazione scolastica italiana, rivolgendosi a tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. L’obiettivo cardine dell’iniziativa è favorire la creazione, il potenziamento e l’ammodernamento di laboratori innovativi che siano in grado di rispondere alle sfide formative poste dal mercato del lavoro contemporaneo, con particolare riguardo allo sviluppo delle competenze tecniche, professionali e digitali. Il bando punta all’integrazione di strumenti e metodologie STEM, oltre che alla digitalizzazione e alla promozione delle discipline tecnico-scientifiche ed avanzate. Il coinvolgimento degli istituti è previsto tramite un iter operativo ben strutturato, che include la generazione obbligatoria del Codice Unico di Progetto (CUP), la stesura e validazione del progetto, e la presentazione telematica della domanda, con scadenza tassativa fissata all’8 luglio 2025 alle ore 15:00. Risulta fondamentale per ogni scuola coinvolta predisporre una documentazione coerente, portando particolare attenzione ai requisiti e agli allegati previsti, con la consapevolezza che la mancata generazione e allegazione del CUP determinerà automaticamente l’inammissibilità della candidatura.
### Paragrafo 2
Nel dettaglio operativo, la partecipazione al bando è riservata esclusivamente alle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie), con esclusione di ogni altro ordine e grado scolastico. Ogni scuola può presentare un solo progetto per ciascun laboratorio innovativo che desidera avviare o potenziare. È fortemente consigliato valorizzare la collaborazione con enti territoriali, università, imprese ed esperti esterni quale leva di qualità e innovazione del progetto. La procedura consiste nell’accesso alla piattaforma informatica predisposta dal Ministero mediante credenziali SIDI o SPID, nell’inserimento dei dati del progetto in modo chiaro e coerente e nella generazione del CUP, passaggio essenziale per il monitoraggio degli investimenti. Solo dopo aver generato e allegato correttamente il CUP si può procedere con la compilazione della domanda. È quindi opportuno pianificare per tempo ogni fase, seguendo le linee guida ministeriali e prevedendo uno stretto controllo su ogni allegato (ad esempio partenariati, preventivi, delibere) da inserire in formato digitale. In caso di errori, correzioni ed integrazioni sono consentite solo entro la scadenza del bando, dopo la quale la piattaforma verrà chiusa e non sarà più possibile modificare nulla.
### Paragrafo 3
Il valore aggiunto di questo bando risiede nel potenziamento qualitativo dell’offerta formativa, che si concretizza nell’acquisto di apparecchiature di ultima generazione per laboratori, nella formazione mirata del personale docente e nell’adeguamento degli spazi alle normative di sicurezza e accessibilità. Gli ambiti di intervento includono le discipline STEM, la digitalizzazione avanzata, la robotica, la meccatronica, i sistemi di realtà aumentata o virtuale, la sostenibilità ambientale ed il rafforzamento delle competenze linguistiche e comunicative. La capacità delle scuole di interpretare i nuovi fabbisogni del territorio – con attenzione agli indirizzi di sviluppo dell’Industria 4.0, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica – rappresenta un criterio centrale di valutazione dei progetti. In conclusione, la partecipazione informata e puntuale al bando laboratori innovativi 2025 costituisce per le scuole una straordinaria opportunità di crescita istituzionale, didattica e formativa; non solo grazie all’accesso ai fondi, ma anche per l’avvio di un processo strutturato di evoluzione didattica che coinvolga studenti, docenti e comunità. Il completamento corretto della procedura, con attenzione alle tempistiche e agli adempimenti amministrativi, è la chiave per accedere a questa importante occasione di rinnovamento.
Nel 2024, la Mozzarella di Bufala Campana DOP si è affermata come ambasciatrice dell’eccellenza casearia italiana nel mercato giapponese grazie a una strategia di export guidata dal Consorzio di Tutela. Il Giappone, riconosciuto come uno dei mercati più dinamici e ricettivi dell’Asia per i prodotti agroalimentari di qualità, rappresenta oggi la nuova frontiera dell’espansione internazionale del Made in Italy. La missione istituzionale UE-Italia, svoltasi dall’8 al 13 giugno 2025 e guidata dal Commissario UE all’Agricoltura Christophe Hansen, ha segnato un passo decisivo in questa direzione: il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, unico rappresentante caseario italiano, ha promosso eventi, degustazioni ed incontri B2B, consolidando relazioni commerciali strategiche e rafforzando l’immagine dell’eccellenza italiana. In un contesto dove autenticità e tracciabilità sono valori chiave, la mozzarella di bufala simbolizza tradizione e innovazione, distinguendosi presso chef di prestigio, operatori del settore e consumatori nipponici sempre più sofisticati e attenti alla qualità.
Il successo commerciale della Mozzarella di Bufala Campana DOP nel 2024 è supportato dai dati dell’export agroalimentare italiano in Giappone, che ha raggiunto l’eccezionale cifra di 1,9 miliardi di euro, con una crescita annua del 14%. In questa crescita spicca il boom della mozzarella, protagonista di un aumento record del 19% in valore, favorita dalla diversificazione dei mercati, investimenti in innovazione, ottimizzazione logistica e campagne educative nell’Asia orientale. Il Consorzio opera da decenni per garantire autenticità, difendere la denominazione d’origine, contrastare la contraffazione e sostenere campagne formative rivolte a consumatori e operatori esteri. Di particolare rilievo sono le strategie di promozione: eventi con chef internazionali, collaborazioni con hotel e concept store di lusso, oltre all’utilizzo intelligente dei media digitali e social network giapponesi per la valorizzazione della filiera. La missione istituzionale in Giappone ha rafforzato accordi con distributori locali e stimolato l’intera filiera, creando nuove partnership e sensibilizzando sulle tematiche della tutela delle eccellenze italiane, della trasparenza e della lotta alle imitazioni attraverso la collaborazione tra enti ispettivi e doganali.
Guardando al futuro, si moltiplicano le opportunità per i formaggi italiani DOP in Asia: Paesi come Corea del Sud, Singapore e Cina si preparano ad accogliere il saper fare italiano, alimentando così la fama dell’agroalimentare nostrano in nuovi hub strategici. Le sfide per il Consorzio saranno principalmente l’adattamento delle produzioni ai gusti locali, la risoluzione delle criticità logistiche delle esportazioni fresche su lunghe distanze e il supporto istituzionale nell’ambito di grandi eventi globali. La presenza come unico consorzio agroalimentare italiano nella missione in Giappone rafforza il ruolo di ambasciatore della qualità italiana: la Mozzarella di Bufala Campana DOP continua a rappresentare un modello vincente e proiettato verso nuovi traguardi, incarnando la perfetta sintesi tra tradizione, innovazione, tutela legale e capacità di sedurre mercati sempre più esigenti e aperti all’eccellenza del Made in Italy.
Il recente aggiornamento del menu Start di Windows 11, introdotto nelle build Insider Preview 26200.5641 (Dev) e 26120.4250 (Beta) di giugno 2025, rappresenta il più significativo cambiamento dell’interfaccia utente degli ultimi anni. Microsoft, ascoltando il feedback della community, ha deciso di abbandonare la tradizionale visualizzazione a due pagine, puntando su un’interfaccia più snella, fluida e moderna. La nuova organizzazione prevede sezioni distinte — come App bloccate, Documenti recenti, Suggerimenti personalizzati e Collegamenti rapidi — che permettono agli utenti di accedere rapidamente ai contenuti più rilevanti per le proprie esigenze. Questo redesign rende l’esperienza d’uso molto più immediata e personalizzabile, facilitando l’adattamento su diversi dispositivi, tra cui desktop, tablet e device 2-in-1. L’attenzione all’usabilità è supportata, inoltre, da animazioni ottimizzate e da una maggiore chiarezza visiva, volta a ridurre la confusione proprio nei momenti di maggiore produttività.
La trasformazione del menu Start non si limita all’estetica. In termini funzionali, il nuovo aggiornamento offre accesso più rapido alle principali applicazioni, flussi di lavoro semplificati e una migliore integrazione con notifiche e strumenti chiave del sistema operativo. La riorganizzazione dei contenuti non solo velocizza le operazioni quotidiane ma rende il sistema più adattabile alle abitudini digitali degli utenti, siano essi studenti, professionisti o semplici appassionati. L’impatto sull’esperienza utente è stato generalmente positivo: le prime reazioni della community e degli esperti mettono in rilievo la navigazione più lineare, il look and feel rinnovato e la facilità di personalizzazione. Tuttavia, non sono mancate alcune critiche, in particolare da parte di chi rimpiange certe simplificazioni operate rispetto ai vecchi menu Start, specie per quanto riguarda la localizzazione di funzioni storiche meno evidenti.
In prospettiva futura, la strategia di Microsoft appare chiara: incentivare l’evoluzione della user experience tramite il coinvolgimento attivo della community Insider e il rilascio graduato di build sempre più stabili e personalizzabili. La transizione al nuovo menu viene facilitata con suggerimenti pratici, permettendo agli utenti di sfruttare subito le nuove potenzialità attraverso personalizzazioni mirate e il supporto della community online. Restano tuttavia aperte alcune questioni — relative a personalizzazione avanzata o performance su macchine datate — che Microsoft intende affrontare grazie al sistema di feedback continuo. Complessivamente, questa rivoluzione apre la strada ad una nuova stagione per Windows, ponendo le basi per ulteriori miglioramenti incentrati su semplicità, sicurezza ed efficienza.
Durante il referendum dell’8 e 9 giugno 2025, mentre la maggior parte delle scuole italiane chiudeva per accogliere i seggi elettorali, una scuola di Trento ha scelto una strada diversa: mantenere le lezioni in presenza, trasformando un potenziale disservizio in un’importante occasione educativa. Il contesto nazionale vede, solitamente, la sospensione dell’attività didattica con conseguenti disagi per famiglie, studenti e insegnanti, oltre al rischio di interruzioni nei programmi formativi. La dirigente scolastica di Trento ha deciso di agire diversamente, puntando sulla continuità della didattica e sulla valorizzazione dell’evento elettorale come opportunità di crescita civica per gli alunni. La sua iniziativa ha coinvolto amministrazione comunale e Questura, dimostrando che con la giusta pianificazione logistica e il rispetto dei protocolli di sicurezza è possibile conciliare le esigenze della scuola con quelle del voto. La separazione chiara degli ambienti tra elettori e studenti, il rafforzamento del personale ausiliario, una comunicazione costante con le famiglie e la presenza delle forze dell’ordine hanno garantito giornate scolastiche svolte in totale sicurezza, senza disagi né per la scuola né per le operazioni elettorali.
Particolarmente rilevante è stato l’aspetto educativo: la dirigente ha scelto di trasformare la presenza dei seggi in una vera lezione di democrazia. Gli insegnanti hanno tenuto brevi sessioni dedicate al significato del voto, alla partecipazione civica e alle funzioni di un referendum, offrendo così agli alunni esperienze di cittadinanza attiva e consapevole. Alcuni studenti più grandi hanno potuto vedere da vicino l’organizzazione di un seggio, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza. Le famiglie e il corpo docente hanno accolto positivamente questa innovazione: i genitori hanno riconosciuto il valore di una scuola che affronta il cambiamento senza interrompere il servizio, mentre gli insegnanti hanno valorizzato la possibilità di svolgere attività didattiche legate direttamente all’attualità democratica. La gestione ordinata della convivenza fra scuola e seggi è diventata un modello di riferimento, che potrebbe essere replicato anche in altre realtà, a patto di ricreare le condizioni di collaborazione e logistica sperimentate a Trento.
Questo esperimento ha evidenziato numerosi vantaggi rispetto alla prassi della chiusura scolastica: maggiore continuità della didattica, minori disagi per le famiglie, e una concreta opportunità di innovazione e arricchimento del curriculum. Tuttavia, restano anche sfide organizzative: la necessità di spazi sufficienti per separare ambienti, la presenza assicurata di personale e forze dell’ordine, e la capacità di adattare il modello in scuole più piccole o con meno risorse. Il caso di Trento suggerisce però una prospettiva nuova per il sistema scolastico nazionale, in cui la scuola non rappresenta più un luogo da chiudere nelle giornate democratiche, ma diventa protagonista e promotrice di cittadinanza attiva. Se l’esperienza verrà condivisa e adattata, potrà segnare un punto di svolta verso una scuola più inclusiva, centrale nella vita delle comunità e delle istituzioni, capace di cogliere ogni occasione — anche le più impegnative — come momento di crescita collettiva e civile.
### Primo paragrafo: La nuova ondata di violenza nelle scuole europee
La violenza nelle scuole europee è emersa come un tema di attualità e preoccupazione crescente, testimoniato dai tragici episodi del 10 giugno 2025 in Francia e Austria. In questo quadro, la sicurezza scolastica diventa una priorità assoluta delle agende politiche e sociali, esponendo le criticità di sistemi di prevenzione talvolta insufficienti e la necessità di un approccio paneuropeo coordinato. In Francia una giovane operatrice scolastica è stata accoltellata da uno studente, mentre poche ore dopo in Austria una sparatoria ha causato la morte di otto persone tra studenti e personale. Questi eventi rappresentano solo l’ultima e più drammatica manifestazione di una tendenza in forte crescita: armi e aggressività entrano con sempre maggiore frequenza negli istituti, acuendo il senso di insicurezza tra bambini, famiglie e docenti. Le indagini preliminari evidenziano motivazioni spesso complesse, legate a disagio personale, contesto socio-culturale e vulnerabilità psicologica, mentre le comunità colpite faticano a elaborare quanto accaduto. L’allerta riguarda non solo le misure materiali di sicurezza, ma la necessità di intercettare precocemente segnali di disagio e potenziale pericolosità in ragazzi apparentemente comuni, coinvolgendo tutto il sistema educativo e sociale nel delicato compito di prevenire nuove tragedie.
### Secondo paragrafo: Risposta delle istituzioni e impatto sulla comunità
La reazione delle istituzioni francesi e austriache è stata rapida e decisa di fronte a episodi che hanno scosso profondamente l’opinione pubblica. In Francia, l’attivazione immediata dei protocolli di emergenza – con la chiusura delle aule, l’isolamento degli studenti e l’arrivo tempestivo delle forze dell’ordine – ha evitato rischi peggiori, mentre la vittima dell’accoltellamento, pur in gravi condizioni, non sarebbe in pericolo di vita. Allo stesso modo, in Austria, l’intervento degli agenti, che sono riusciti a neutralizzare l’attentatore dopo una breve sparatoria, ha impedito che il bilancio di sangue salisse ulteriormente. Nei giorni seguenti, l’attenzione si è spostata sull’assistenza psicologica ai sopravvissuti e alle famiglie delle vittime, mentre dirigenti scolastici e rappresentanti dei genitori hanno invocato misure straordinarie per rendere gli ambienti scolastici più sicuri. Tra le proposte: maggiori controlli agli ingressi, videosorveglianza, formazione obbligatoria sui protocolli di emergenza e incremento del supporto psicologico per studenti e dipendenti. L’ondata emotiva ha stimolato anche nuovi dibattiti politici sull’efficacia dei sistemi di prevenzione, riconoscendo la necessità di innovazione e di un coordinamento europeo sempre più stretto.
### Terzo paragrafo: Sfide future e strategie di prevenzione a livello europeo
La cronaca nera di queste ore riporta al centro la sfida strutturale della sicurezza scolastica in Europa. L’aumento dei casi di violenza, come documentato dalle statistiche Eurostat, impone riflessioni concrete su come arginare il fenomeno agendo sia sulla prevenzione che sull’intervento immediato. Alcuni Paesi hanno già avviato iniziative come badge elettronici agli ingressi, presenze regolari di psicologi, simulazioni di evacuazione e cooperazioni tra scuole e forze dell’ordine. Tuttavia, il fenomeno della violenza scolastica – spesso alimentato da disagio giovanile, isolamento sociale e facilità di accesso alle armi – richiede strategie integrate e un investimento di lungo periodo su più livelli: dal monitoraggio delle minacce in rete alla creazione di una cultura della sicurezza e della solidarietà nei percorsi scolastici. Solo unendo risorse, know-how e volontà politica, l’Unione Europea potrà offrire risposte concrete al bisogno di protezione e di fiducia delle nuove generazioni. Ripensare la scuola come luogo sicuro e accogliente passa anche dalla capacità di affrontare il malessere giovanile e sostenere chi ogni giorno lavora negli istituti a contatto con i rischi e le fragilità del nostro tempo.
Nel 2025 YouTube, la principale piattaforma per la fruizione di video online, ha avviato un cambiamento epocale nel suo approccio alla pubblicità e agli strumenti di blocco annunci. Google, proprietaria della piattaforma, ha adottato misure drastiche per chiudere tutte le scappatoie che consentivano agli utenti di eludere gli annunci tramite ad blocker. Questa mossa rappresenta la risposta definitiva a un fenomeno che da anni influiva negativamente sui ricavi pubblicitari e sulla remunerazione dei creatori di contenuti. La nuova policy prevede sistemi di rilevamento sempre più sofisticati, pop-up bloccanti e, nei casi di recidiva, anche la sospensione temporanea degli account. A livello globale, la novità segna una svolta: da un lato mira a tutelare e a rendere sostenibile economicamente la piattaforma, dall’altro costringe milioni di utenti a scegliere tra accettare la pubblicità o sottoscrivere l’abbonamento a YouTube Premium.
Dal punto di vista degli utenti, questi cambiamenti hanno avuto immediate ripercussioni, limitando fortemente la possibilità di accedere a YouTube senza annunci pubblicitari. L’era degli ad blocker “miracolosi” sembra al tramonto: Google aggiorna costantemente i propri script rendendo inefficaci le soluzioni più comuni, sia su desktop che su dispositivi mobili. Blocchi totali alla riproduzione, sospensione di account e impossibilità di interagire con i contenuti sono diventati realtà concrete per chi insiste nell’utilizzo dei blocchi pubblicitari. Le comunità online si dividono: c’è chi denuncia una restrizione della libertà di navigazione e chi riconosce la necessità di sostenere la piattaforma e i suoi creatori. Tuttavia, la pressione esercitata da Google ha portato moltissimi utenti a optare per YouTube Premium, l’unica alternativa sicura e stabile per fruire di video senza interruzioni pubblicitarie.
Le conseguenze di tali azioni vanno oltre la singola piattaforma. Creatori di contenuti e inserzionisti beneficiano di un sistema più trasparente e remunerativo, ma devono confrontarsi con utenti spesso meno tolleranti verso un’eccessiva esposizione agli annunci. Sul fronte tecnologico, ormai quasi tutte le strade per aggirare il blocco sono chiuse o rischiose, mentre l’esperienza Premium diventa lo standard di riferimento. Inoltre, la strategia intrapresa da Google sul blocco degli ad blocker potrebbe segnare un cambio di paradigma anche per il resto del settore digitale: in futuro, altre piattaforme potrebbero emulare la stretta, accelerando la trasformazione del modello pubblicitario online con conseguenze profonde sia dal punto di vista economico che culturale. Il “caso YouTube” mostra quindi come privacy, sostenibilità e libertà di navigazione debbano sempre più trovare un equilibrio nella società connessa.
Apple, storicamente marginale nel campo del gaming su Mac, ha dato una svolta radicale con una serie di importanti annunci alla WWDC25. La casa di Cupertino ha lanciato Metal 4, la nuova generazione delle sue API grafiche, progettata per sfruttare totalmente la potenza dei chip Apple Silicon, dalle linee M2 fino alle più recenti M4. Grazie a Metal 4 e nuove tecnologie come MetalFX Frame Interpolation e Denoising, i dispositivi Mac sono ora in grado di offrire performance grafiche di livello equiparabile ai PC gaming di fascia alta e alle console next-gen. Ray tracing in tempo reale, output visivi sempre più realistici e l’introduzione di algoritmi intelligenti per ridurre il rumore ottico permettono agli sviluppatori di creare giochi con un livello di immersività senza precedenti. Apple si è impegnata anche nel facilitare la portabilità dei giochi con il Game Porting Toolkit 3, acronimo di una strategia più aperta e cooperativa verso il mondo degli sviluppatori, consentendo conversioni rapide da Windows e una rapida crescita della libreria di titoli disponibili su Mac.
Parallelamente alle innovazioni hardware e software, Apple ha presentato una nuova app giochi che promette di semplificare e centralizzare l’esperienza gaming su Mac, iPhone e iPad. L’interfaccia unificata offre un accesso immediato ai titoli ottimizzati per l’ecosistema Apple, integra statistiche di gioco, achievement e funzionalità multiplayer tramite Game Center. In sinergia con il Game Porting Toolkit 3, il porting rapido di giochi tripla A e indie è ora molto più semplice, con tempi di conversione notevolmente ridotti e strumenti specifici per la calibrazione su Apple Silicon. Oltre ai tool tecnici, sono state siglate collaborazioni strategiche con sviluppatori e software house internazionali, da Ubisoft e Capcom fino a studi indipendenti, garantendo il porting di titoli di successo e progetti esclusivi in arrivo nei prossimi mesi. Questi fattori sono determinanti per affermare Apple come alternativa credibile ai colossi PC e console, puntando sia sull’integrazione software-hardware che sul consolidamento di un’ampia libreria giochi.
Analizzando la nuova strategia completa di Apple, emerge una chiara volontà di superare i limiti hardware-storici dei Mac nel gaming e colmare il gap con PC e console. I punti di forza risiedono nella potenza dei chip proprietari, nell’efficienza energetica e nell’ecosistema unificato, tutte qualità valorizzate dalla sinergia con Metal 4. Restano però delle sfide importanti da affrontare: la storica esitazione degli sviluppatori a supportare macOS, la necessità di assicurare un flusso continuo di nuovi titoli e l’ottimizzazione capillare sui diversi dispositivi disponibili. L’impatto potenziale sul settore è significativo: Apple potrebbe ridefinire gli equilibri nel mercato gaming, stimolando la concorrenza e introducendo standard tecnici avanzati. Il 2025 si preannuncia un anno di svolta; il successo o meno dipenderà dalla risposta di sviluppatori e gamer, ma la direzione intrapresa da Apple potrebbe segnare l’inizio di una nuova era videoludica anche per gli utenti Mac e iOS.
- Precedente
- 1
- …
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- …
- 444
- Successivo