Calendario scolastico 2025-26: tutte le date chiave per studenti e famiglie. Scarica il PDF regionale aggiornato
Il calendario scolastico 2025-26 rappresenta uno strumento imprescindibile per studenti, famiglie e personale scolastico in Italia. Grazie all’autonomia regionale, le date di inizio e fine lezioni, così come le vacanze, presentano variazioni significative. L’anno scolastico partirà l’8 settembre 2025 in Provincia di Bolzano, mentre la maggior parte delle altre regioni inizierà tra il 10 e il 16 settembre, con termine delle attività didattiche tra il 6 e il 16 giugno 2026, salvo le scuole dell’infanzia che chiuderanno il 30 giugno. Le vacanze di Natale si estenderanno generalmente dal 22-24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, offrendo alle famiglie una pausa di circa due settimane. Le vacanze di Pasqua 2026 copriranno di norma il periodo dal 2 al 7 aprile, con alcune variazioni regionali per favorire anche le celebrazioni religiose e le riunioni familiari. Oltre a queste, sono programmati ponti significativi il 2 maggio e il 1° giugno 2026, permettendo periodi di sospensione integrativi, soprattutto nelle festività nazionali. Le sospensioni per Carnevale saranno presenti specialmente nelle regioni del Nord-Est e in alcune zone del Centro-Nord, con chiusure variabili fra il 16 e il 22 febbraio 2026. La differenziazione regionale richiede un’attenta pianificazione da parte di chi organizza impegni scolastici o extra, facilitata dal download del calendario in formato PDF disponibile sui portali ufficiali. Per un’organizzazione efficace si consiglia di pianificare con anticipo vacanze e studio, seguire le comunicazioni istituzionali, e sfruttare il calendario come supporto domestico e logistico.
Il caso di Giuliano De Seta, giovane studente morto durante un percorso di alternanza scuola-lavoro, ha scosso profondamente il sistema educativo italiano e messo in luce le criticità legate alla sicurezza negli ambienti lavorativi dove i giovani svolgono esperienze formative. L’incidente del 16 settembre 2022, avvenuto a Noventa di Piave, coinvolgendo un carroponte, ha portato a indagini complesse, con l’archiviazione per dirigente scolastica e docente tutor ma la condanna del datore di lavoro e del tecnico della sicurezza. Questo episodio evidenzia limiti strutturali dell’alternanza, come la carenza di formazione specifica, la scarsa vigilanza e la necessità di controlli più stringenti.
Le reazioni della scuola, della comunità e delle istituzioni sono state intense, con momenti di riflessione e la richiesta di riforme nella gestione dei percorsi formativi aziendali. La vicenda ha inoltre alimentato un ampio dibattito pubblico e mediatico, sottolineando l’importanza di garantire piena protezione agli studenti nei contesti lavorativi. L’impatto psicologico del lutto si è fatto sentire fra compagni, insegnanti e familiari, rafforzando la consapevolezza della necessità di un cambiamento radicale.
Per il futuro emerge l’esigenza di linee guida nazionali più rigorose, una formazione obbligatoria sui rischi e standard minimi di vigilanza per le aziende accreditate. L’introduzione di un registro nazionale per le imprese idonee e sistemi di auditing potrebbe rappresentare strumenti chiave per prevenire ulteriori tragedie. Il ricordo di Giuliano deve spingere a un impegno collettivo per una alternanza scuola-lavoro che sia sicura, efficace e rispettosa della dignità dei giovani.
La messa a disposizione (MAD) per assistenti amministrativi nelle scuole della Provincia di Trento è una modalità essenziale per candidarsi a incarichi temporanei nell’anno scolastico 2025/2026. Questa procedura, interamente informatizzata, permette a candidati con diploma di scuola superiore di presentare la domanda entro la scadenza tassativa del 7 luglio 2025, ore 14:00, e garantisce così la copertura di esigenze legate a sostituzioni, maternità o emergenze organizzative. La piattaforma online assicura trasparenza e precisione nella gestione delle candidature, e solo chi non è già inserito nelle graduatorie d’istituto può partecipare, favorendo la rotazione delle risorse.
Il ruolo dell’assistente amministrativo è cruciale: gestisce segreteria, protocollo, pratiche personali e contabili, mantenendo l’efficienza amministrativa scolastica. La MAD è quindi una preziosa opportunità per entrare nel sistema pubblico scolastico, acquisire esperienza e sviluppare competenze spendibili. Consigli pratici per presentare una domanda efficace includono cura nella compilazione, allegati completi, aggiornamento dei dati e rispetto rigoroso della scadenza.
Infine, è importante comprendere la differenza tra MAD e graduatorie d’istituto e sfruttare la procedura centralizzata per candidarsi a più scuole contemporaneamente. Tutte le informazioni e la piattaforma dedicata sono disponibili sul portale ufficiale della Provincia autonoma di Trento. Procedere con anticipo e attenzione è la chiave per cogliere questa opportunità lavorativa nelle scuole trentine.
Il caso degli abusi sessuali nelle scuole cattoliche francesi rappresenta una delle crisi sociali e politiche più gravi degli ultimi anni in Francia. Scoppiato con denunce di ex studenti che hanno svelato anni di abusi, il fenomeno ha coinvolto centinaia di vittime e coinvolge una rete di omertà istituzionale che ha paralizzato le indagini. Negli ultimi decenni, la copertura di questi scandali è stata sistematica, con prove e testimonianze che faticano a trovare giustizia a causa di ostacoli burocratici e riluttanza politica. Questo stallo ha generato un profondo malcontento nella società, con la pressione crescente sulle istituzioni affinché agiscano. L’impatto politico è significativo, con il primo ministro François Bayrou nel mirino delle critiche per la gestione della crisi, accusato di sottovalutare la situazione e complicità indiretta nella copertura. La fiducia nelle scuole cattoliche si è erosa drasticamente, con famiglie che cercano alternative e chiedono maggior controllo statale. I media hanno svolto un ruolo cruciale nel portare alla luce la verità, nonostante difficoltà e tentativi di censura, sostenendo la mobilitazione popolare e delle associazioni per la tutela dei minori. Diverse proposte di riforma includono corsi obbligatori sulla prevenzione degli abusi e una maggiore trasparenza nei controlli. La strada per la giustizia e la riconciliazione sarà lunga ma necessaria per sanare le profonde ferite della società francese e assicurare un futuro più sicuro ai minori nelle scuole.
La collaborazione tra Barilla e PizzAut rappresenta un esempio innovativo e concreto di inclusione lavorativa per giovani con autismo in Italia. Il progetto, nato nel 2023 a Monza, ha portato alla creazione di PizzAut, il primo ristorante gestito da ragazzi autistici supportati da un team di professionisti e da Barilla, che rifornisce il locale con materie prime di alta qualità. Questa sinergia promuove non solo la qualità gastronomica ma anche la responsabilità sociale d’impresa, valorizzando le differenze e favorendo l’autonomia e la dignità delle persone con disturbi dello spettro autistico. Il successo del progetto ha un impatto positivo sul territorio, generando collaborazioni tra enti, associazioni e famiglie e diventando un modello di riferimento per inclusione sociale e lavorativa in Italia e oltre. Le prospettive future prevedono l’espansione del modello PizzAut e un rafforzamento del coinvolgimento aziendale e istituzionale, confermando l’importanza di investire nell’inclusione come valore imprescindibile per la crescita economica e civile del Paese.
La Norvegia ha introdotto una proposta legislativa che consente alle università di fissare autonomamente le tasse per gli studenti provenienti da Paesi extra-UE ed extra-EEA, segnando una svolta nel tradizionale sistema pubblico gratuito. Storicamente, l’accesso all’istruzione superiore norvegese è sempre stato gratuito per studenti di tutte le provenienze, un approccio che ha favorito la diversità culturale e l’internazionalizzazione. Tuttavia, le pressioni economiche e demografiche hanno spinto a rivedere tale modello, portando nel 2025 all’adozione di nuove tariffe universitarie. Questa decisione mira a garantire sostenibilità finanziaria alle università e a preservare la qualità didattica, ma ha anche generato un drastico calo dell’80% degli studenti non EEA, suscitando preoccupazioni sulle barriere economiche e sulla perdita della competitività norvegese nel contesto internazionale. Le reazioni sono contrastanti: università e governi sostengono la necessità della riforma per mantenere standard elevati, mentre le associazioni studentesche denunciano il rischio di discriminazione e impoverimento culturale. Nel dibattito più ampio sull’istruzione gratuita, questo cambiamento rappresenta un punto di rottura con il passato e invita a riflettere su come mantenere equilibrio tra autonomia economica, accessibilità e internazionalizzazione. Confronti europei mostrano approcci diversi, evidenziando le sfide comuni nel bilanciare sostenibilità e inclusività. Il futuro della Norvegia nel panorama universitario globale dipenderà dalla capacità di adattarsi mantenendo i principi di equità e eccellenza.
La #domenicalmuseo del 6 luglio 2025 rappresenta una preziosa occasione per accedere gratuitamente ai musei e parchi archeologici statali italiani, promossa dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di favorire l’inclusione culturale e valorizzare il patrimonio nazionale. L’introduzione della prenotazione obbligatoria, adottata per la prima volta nel 2025, mira a gestire i flussi di visitatori, garantire la sicurezza e tutelare le opere d’arte. L’evento ha registrato numeri rilevanti come i 319.301 ingressi del 1° giugno 2025, con una forte partecipazione sia della popolazione locale che di turisti stranieri, soprattutto nelle aree di Roma, Campania e Toscana. Tra le attrazioni più gettonate a Roma spiccano il Colosseo, la Galleria Borghese e il Museo Nazionale Romano, con una ricca offerta che comprende anche siti meno conosciuti ma di grande valore storico e artistico. In parallelo, #domenicalmuseo promuove eventi collaterali quali laboratori per famiglie, mostre tematiche e spettacoli, arricchendo la fruizione culturale e stimolando il coinvolgimento della cittadinanza. L’iniziativa assume un valore sociale importante, favorendo l’accesso per fasce vulnerabili, stimolando il turismo responsabile e approfondendo il senso di identità nazionale. Secondo il Ministro Gennaro Sangiuliano, la cultura è un diritto di tutti e l’evento testimonia l’impegno italiano nella valorizzazione condivisa del proprio patrimonio artistico e storico.
La proteina DDX11, scoperta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Università Federico II di Napoli, rappresenta una svolta importante nella ricerca sulle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. Questa proteina ha un ruolo bicompartimentale: nel nucleo cellulare agisce come helicasi, fondamentale per la replicazione e la riparazione del DNA, assicurando l’integrità genetica dei neuroni. Nel citoplasma, invece, DDX11 regola il riciclo cellulare tramite l’autofagia, un processo essenziale per eliminare proteine danneggiate e detriti, prevenendo l’accumulo tossico che contribuisce alla neurodegenerazione. La compromissione di DDX11 altera questi meccanismi, favorendo la progressiva perdita della funzione neuronale tipica delle patologie neurodegenerative.
Gli studi condotti hanno dimostrato come l’assenza o il malfunzionamento di DDX11 interrompa la formazione degli autofagosomi, bloccando il riciclo cellulare nel citoplasma e incrementando la tossicità intracellulare. Questo collegamento diretto tra DDX11 e l’autofagia nei neuroni apre strade per nuove strategie terapeutiche, come l’aumento della funzionalità di DDX11 o la sua modulazione per potenziare i processi autofagici, così da rallentare o prevenire la progressione delle malattie.
Nonostante le grandi potenzialità, le ricerche future dovranno chiarire i meccanismi di regolazione della proteina tra nucleo e citoplasma, identificare varianti genetiche di rischio e approfondire le interazioni con altre proteine patogenetiche. La scoperta di DDX11 pone solide basi per la diagnosi precoce, lo sviluppo di farmaci innovativi e approcci di medicina personalizzata, offrendo nuova speranza nella lotta contro le malattie neurodegenerative.
- Precedente
- 1
- …
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- …
- 444
- Successivo