Don Milani: L’attualità della sua scuola a 58 anni dalla morte
Don Lorenzo Milani rappresenta una delle figure più influenti ed emblematiche della storia educativa italiana del Novecento. Nato a Firenze nel 1923, fu un sacerdote e pedagogista che scelse di dedicare la propria vita a combattere discriminazioni e ingiustizie sociali, offrendo un modello alternativo di scuola con la celebre esperienza di Barbiana. Qui, dal 1954, Milani accolse i ragazzi respinti dal sistema scolastico tradizionale, elaborando un metodo radicale, rivolto all’inclusione e al riscatto dei più deboli. Barbiana diventò così laboratorio di una pedagogia personalizzata, fondata sull’abolizione delle bocciature, sull’assistenza individuale agli studenti, sulla centralità della parola e della scrittura come strumenti di emancipazione. Esperienza e pensiero confluirono nella “Lettera a una professoressa” (1967), opera collettiva che denunciava con forza le pratiche classiste della scuola italiana, riaffermando l’importanza della scuola pubblica come strumento di vera democrazia, capace di dare voce e dignità ai più poveri. La riflessione e l’opera di Don Milani hanno segnato profondamente la pedagogia italiana, aprendo la strada a una visione inclusiva, democratica e critica dell’istruzione.
I principi educativi di Don Milani sono tuttora al centro del dibattito sulle reali finalità della scuola pubblica. Al cuore della sua pratica vi era il rifiuto categorico della selezione e della bocciatura, considerate fonti di ingiustizia e di perpetuazione delle disuguaglianze sociali. La scuola, affermava Milani, deve invece dare di più a chi ha ricevuto di meno, colmare i divari e offrire strumenti a chi parte in svantaggio. Il modello di Barbiana si basava sulla personalizzazione, l’attenzione costante ai bisogni di ciascun alunno e il coinvolgimento diretto nella costruzione della conoscenza. Questo approccio, che valorizzava il lavoro di gruppo e la cooperazione tra studenti, anticipava di decenni molte delle attuali innovazioni didattiche: peer tutoring, classi aperte, didattica laboratoriale. Inoltre, la funzione politica della scuola, come luogo di emancipazione e formazione di cittadini consapevoli, resta uno dei lasciti più forti e attuali del suo pensiero: la scuola, in questa prospettiva, non dovrebbe mai essere neutrale, ma costantemente impegnata a garantire uguaglianza, diritti e opportunità.
A cinquantotto anni dalla sua morte, l’eredità di Don Milani rimane attuale e quanto mai urgente. In un’Italia segnata dalla crescita delle disuguaglianze e dalla crisi educativa accentuata da nuove emarginazioni sociali e tecnologiche, la scuola di Barbiana e la sua lezione continuano a offrire strumenti critici e proposte innovative. Molti dei suoi principi sono oggi ufficialmente riconosciuti: l’inclusività, la centralità dell’alunno, il ruolo attivo dell’insegnante come facilitatore. Tuttavia, resiste ancora la cultura della selezione e permangono difficoltà nell’offrire reale equità educativa a tutti. Il messaggio di Don Milani interroga quindi anche la scuola contemporanea: invita a riflettere sulle sue ragioni fondanti, sull’importanza di promuovere giustizia sociale e cittadinanza attiva, sulla necessità di ripensare costantemente metodi, programmi e scelte educative. Solo così la scuola potrà continuare a essere, come voleva Don Milani, strumento di riscatto e di umanizzazione per ogni giovane.
Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano una minaccia ancora persistente per il benessere e la sicurezza degli studenti italiani, ma gli ultimi dati Istat 2023 evidenziano un trend in miglioramento, grazie a strategie di prevenzione e sensibilizzazione promosse dal Ministero dell’Istruzione. Il fenomeno, che coinvolge ancora troppi giovani sia come vittime sia come testimoni passivi, è stato posto al centro dell’attenzione politica e culturale del paese. Fondamentale è risultata la raccolta e diffusione di buone pratiche, con la crescita di una cultura della tolleranza e il coinvolgimento diretto degli studenti nei processi educativi. Le scuole, ormai quasi nella totalità, hanno introdotto percorsi specifici di educazione al rispetto, puntando su moduli didattici e incontri con esperti al fine di formare cittadini consapevoli. Questo approccio preventivo e pedagogico non solo mira a informare ma soprattutto a responsabilizzare i giovani, favorendo la creazione di ambienti scolastici sicuri e inclusivi. La partecipazione attiva sia dei ragazzi nella progettazione sia nella valutazione delle iniziative è diventata la chiave per il successo dei programmi messi in atto.
Elemento centrale nel contrasto al bullismo è il ruolo degli insegnanti, che grazie a percorsi di formazione sempre più strutturati e al sostegno ministeriale, segnalano un netto miglioramento dei comportamenti scolastici degli alunni. I docenti sono oggi meglio equipaggiati per intercettare tempestivamente segnali di disagio, agendo in collaborazione con reti di supporto psicologico e specialistico sviluppate a livello territoriale. Fondamentali sono stati gli investimenti anti-cyberbullismo, con due milioni di euro destinati allo sviluppo di piattaforme di segnalazione anonima, laboratori per studenti e famiglie e campagne di sensibilizzazione. L’innovazione va di pari passo con la prevenzione, come dimostrano l’adozione di app specifiche per prevenire e segnalare episodi in rete, e il coinvolgimento diretto genitori in percorsi formativi. Tutto ciò consolida un nuovo modello di scuola capace di affrontare anche le forme di violenza più elusive e digitali, grazie ad azioni mirate e coordinate su tutto il territorio nazionale.
Il Ministero dell’Istruzione, sotto la guida di Giuseppe Valditara, ha assunto un ruolo guida nella strutturazione di una strategia integrata di lotta al bullismo, basata su leggi più severe, piani formativi obbligatori e raccolta delle migliori pratiche da adottare come standard. Sono stati raccolti oltre 400 progetti di successo, dal peer education fino agli sportelli di ascolto, stimolando una condivisione tra le scuole e rendendo ogni istituto protagonista. Tuttavia, restano sfide come il coinvolgimento delle scuole primarie, la formazione delle famiglie e l’adeguamento continuo degli strumenti digitali. Il bilancio è comunque positivo e pone l’Italia tra i paesi più attenti nella lotta a bullismo e cyberbullismo: un risultato ottenuto grazie all’alleanza tra scuole, famiglie e istituzioni, e all’internalizzazione della cultura del rispetto come baluardo indispensabile per una crescita scolastica sana e protetta. Solo con un impegno continuo la scuola potrà tornare a essere luogo di serenità e sicurezza per tutti.
Nel 2025 Nvidia ha compiuto una crescita straordinaria consolidandosi come punto di riferimento assoluto nel panorama tecnologico globale. Le sue azioni hanno raggiunto quota 154,31 dollari per titolo con un aumento significativo e una valutazione di mercato che ha toccato i 3,76 trilioni di dollari, superando colossi storici come Microsoft e Apple. Questa impennata non è frutto del caso: è l’effetto combinato di una strategia mirata che ha focalizzato risorse sull’intelligenza artificiale, machine learning, infrastrutture cloud e innovazioni per data center e automotive. La presentazione del nuovo piano industriale durante l’ultima assemblea annuale ha catalizzato l’entusiasmo degli investitori e della comunità economica, contribuendo ulteriormente al rialzo delle azioni. Le scelte di Nvidia, tra cui l’espansione delle partnership globali, la leadership tecnologica e l’investimento in ricerca e sviluppo, si sono mostrate vincenti in un contesto di mercato che premia la capacità di anticipare le rivoluzioni digitali e dettare i trend dell’innovazione.
La storica conquista di Nvidia, che ha letteralmente spodestato Microsoft e Apple in termini di capitalizzazione, ha profondamente alterato gli equilibri del mercato tech globale. Oltre a impatti evidenti sulle catene di produzione e sulle strategie d’investimento, il nuovo status di Nvidia come azienda tecnologica più quotata in borsa ha cambiato la percezione degli operatori e degli investitori, affermando il valore della ricerca, della flessibilità strategica e della capacità di attrarre capitali sia istituzionali sia retail. Le soluzioni Nvidia hanno trovato terreno fertile in settori chiave come data center, sanitario, automotive e fintech, dove l’applicazione di tecnologie AI e Big Data rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale. La reazione degli analisti e degli operatori finanziari è stata per lo più positiva, sottolineando l’evoluzione del modello di business e la resilienza della compagnia anche nel contesto di un mercato azionario tech caratterizzato da forti oscillazioni e nuove sfide globali.
Le prospettive future di Nvidia appaiono luminose grazie a una pipeline di innovazioni in continua evoluzione e all’estensione delle sue attività su mercati emergenti. Tra i principali driver di crescita figurano l’avanzamento nelle soluzioni per l’intelligenza artificiale, il consolidamento di partnership strategiche e l’espansione geografica. Tuttavia, non mancano incertezze legate a possibili regolamentazioni, concorrenza intensa e volatilità dei mercati. Il successo di Nvidia rappresenta una lezione per tutto il settore: la trasformazione digitale può offrire enormi opportunità a chi sa unire visione, ricerca ed etica d’impresa. La storia recente di Nvidia è la prova di quanto sia fondamentale restare proattivi, anticipando i bisogni del mercato e guidando il cambiamento, anche in un contesto di grande complessità e competitività globale.
Dopo giorni di blackout quasi totale a seguito delle tensioni con Israele, il governo iraniano ha ufficialmente ristabilito l’accesso a Internet in tutto il Paese il 25 giugno 2025. La decisione di sospendere la connettività digitale era stata presa il 18 giugno per motivi di sicurezza, soprattutto dopo diversi attacchi informatici e timori riguardo possibili fughe di informazioni sensibili o l’organizzazione di proteste tramite piattaforme online. Le autorità, per voce del presidente Masoud Pezeshkian e del Ministro delle Comunicazioni Sattar Hashemi, hanno spiegato che la misura si trattava di una risposta temporanea a circostanze eccezionali. Nel comunicare il ripristino della rete, il governo ha sottolineato come l’accesso a Internet sia considerato un diritto essenziale della popolazione e uno strumento fondamentale di crescita nazionale.
Le conseguenze del blocco sulla società e sull’economia iraniana sono state immediate e profonde. Diverse imprese del settore digitale, e-commerce e della comunicazione internazionale hanno sofferto perdite significative, con interruzioni nelle transazioni economiche, attività amministrative, e difficoltà nel commercio internazionale. Sul piano sociale, la mancanza di connettività ha generato incertezza e preoccupazione tra la popolazione, portando a un massiccio utilizzo di VPN e altre soluzioni per eludere le restrizioni. La situazione ha aggravato la diffusione di notizie non verificate, complicando ulteriormente la gestione dell’informazione durante una fase di crisi. Il blocco ha esposto anche la crescente dipendenza digitale del Paese, dove la rete funge da motore per istruzione, commercio, relazioni sociali e partecipazione civile, soprattutto tra le giovani generazioni.
Il ritorno alla normalità è stato accolto positivamente sia all’interno del Paese che a livello internazionale. Organizzazioni come Reporters Without Borders e le Nazioni Unite hanno ribadito l’importanza della libera circolazione delle informazioni e invitato le autorità iraniane a garantire un accesso stabile e non discriminatorio alla rete. La vicenda iraniana si inserisce in un contesto globale segnato da una crescente tendenza a utilizzare il controllo sulla rete come strumento gestionale nelle crisi politiche e militari, scatenando ampi dibattiti su libertà digitale e sicurezza nazionale. Ora il Paese guarda al futuro, consapevole che il rispetto dei diritti digitali è imprescindibile anche per la reputazione internazionale e lo sviluppo sostenibile. Il caso Iran fornisce uno spunto di riflessione per tutti quei governi chiamati a bilanciare esigenze di sicurezza e diritti civili in un’era sempre più connessa.
Il governo canadese ha introdotto importanti cambiamenti alle regole del Post-Graduation Work Permit Program (PGWP), con effetto dal 1 novembre 2024 e applicazione definitiva dal giugno 2025. Il PGWP è da anni lo strumento principale per attirare studenti internazionali, consentendo loro di lavorare in Canada dopo la laurea. Il nuovo aggiornamento ha modificato l’elenco dei programmi idonei: 120 percorsi sono stati aggiunti, mentre ben 180 sono stati rimossi, soprattutto in settori come agricoltura, agri-food, trasporti e alcuni rami degli STEM. L’obiettivo dichiarato del governo è allineare formazione e mercato del lavoro, puntando su aree tecnologiche, digitali e sanitarie in crescita, ma le modifiche non sono state accolte senza critiche. Stakeholder del settore educativo e produttivo lamentano l’esclusione di corsi vitali per l’economia tradizionale, evidenziando il rischio di carenza di professionalità strategiche.
Le nuove regole impattano significativamente gli studenti internazionali, che ora devono ponderare ancor più attentamente la scelta del loro percorso accademico per non incorrere nell’esclusione dal PGWP. Le critiche riguardano tempi di applicazione troppo rapidi, scarsa consultazione delle parti sociali e potenziali impatti negativi sulle comunità rurali, dove gli studenti stranieri rappresentano una risorsa per la vitalità economica locale. Al tempo stesso, chi si aggiorna può cogliere nuove opportunità in settori innovativi appena introdotti, come data science o intelligenza artificiale. Il sistema canadese resta attrattivo rispetto a quello di altri paesi, ma la flessibilità del passato si sta riducendo e la concorrenza nei settori “in” aumenterà, obbligando studenti e famiglie a pianificare attentamente il proprio cammino.
Dal punto di vista operativo, è fondamentale informarsi regolarmente tramite i siti ufficiali, consultare le università e predisporre piani alternativi o aggiornare velocemente le proprie strategie formative. Università e studenti dovranno incrementare la collaborazione con il mondo del lavoro e le autorità, promuovendo un dialogo continuo per rispondere in modo più efficace alle esigenze produttive e territoriali. In sintesi, il modello canadese mantiene ancora un certo vantaggio globale, ma il successo richiede ora più attenzione, flessibilità e rapidità nella reazione ai cambiamenti. La chiave per trasformare le criticità in opportunità risiede in una corretta pianificazione, nell’aggiornamento costante e nella cooperazione tra tutti gli attori del sistema educativo e migratorio.
La gestione termica dei dispositivi elettronici, soprattutto nei datacenter e nei sistemi ad alta densità come server, AI e IoT, è una delle principali sfide della tecnologia contemporanea. I dissipatori tradizionali, siano essi ad aria o a liquido, risultano spesso insufficienti di fronte ai carichi termici e alla miniaturizzazione delle moderne architetture elettroniche. Sistemi tradizionali richiedono inoltre parti mobili soggette a usura, energia elettrica per ventole o pompe, spazi considerevoli e una manutenzione frequente, elementi non più sostenibili considerando la crescita esponenziale della domanda di calcolo e di efficienza energetica. La nuova frontiera del raffreddamento arriva dalla UC San Diego, con una soluzione rivoluzionaria: una membrana in fibra altamente porosa che sfrutta l’evaporazione passiva. Questa tecnologia può dissipare fino a 800 watt per centimetro quadrato in modo passivo, eliminando la necessità di alimentazione supplementare, riducendo drasticamente sia i consumi energetici sia l’impatto ambientale, e promette una svolta radicale per i datacenter del futuro.
La membrana sviluppata dalla UC San Diego rappresenta un balzo tecnologico senza precedenti grazie all’efficiente trasporto e alla rapida evaporazione del liquido refrigerante, veicolato tramite capillarità. Il processo si autoalimenta: il liquido, assorbito dalla membrana, evapora a contatto con componenti caldi come CPU e chip, assorbendo il calore tramite il calore latente di evaporazione e dissipandolo nell’ambiente circostante—senza necessità di pompe o ventole e con una durata praticamente illimitata dei componenti. Test condotti in ambienti simulati hanno dimostrato performance stabili nel tempo e una manutenzione nulla, posizionando questa tecnologia ben oltre i limiti degli attuali dissipatori ad aria (meno di 100 watt/cm²) e anche delle soluzioni liquide chiuse (fino a 400 watt/cm² ma con bisogno di energia e manutenzione). Applicazioni chiave sono nei server, nei dispositivi edge e nei settori medicali e automotive, dove miniaturizzazione ed efficienza sono essenziali.
Il potenziale di impatto di questa innovazione è enorme: implementata su larga scala, la membrana potrebbe ridurre fino al 40% il fabbisogno energetico per il raffreddamento dei datacenter, tagliando drasticamente le emissioni di CO2 e il fabbisogno di spazi e apparecchiature ausiliarie. Le sfide per il futuro restano legate a scalabilità produttiva, adattamento a diverse architetture hardware e ottimizzazione per vari ambienti climatici, ma l’interesse di grandi player ICT lascia presagire una diffusione rapida e globale. Nei prossimi anni, l’obiettivo della ricerca sarà estendere compatibilità e performance su vasta scala, supportando una transizione definitiva verso il raffreddamento passivo. La tecnologia a membrana della UC San Diego segna così l’inizio di una nuova era in cui dissipatori tradizionali diventeranno sempre più obsoleti, ponendo solide basi per la sostenibilità della crescita digitale globale.
### Primo Paragrafo
La presentazione dello Snapdragon 8 Elite 2 segna un punto di svolta nel panorama dei processori mobili, soprattutto grazie alla scelta di Qualcomm di avvalersi di due partner strategici per la produzione: TSMC e Samsung Foundry. La vera novità consiste nell’introduzione, in esclusiva per la linea Galaxy S26 di Samsung, di una variante prodotta con processo a 2nm. Questo rappresenta un salto generazionale nell’industria dei semiconduttori, permettendo di ottenere una densità ancora maggiore di transistor che si traduce in prestazioni e capacità multitasking significativamente aumentate. Il processo produttivo a 2nm apporta vantaggi rilevanti anche sul fronte energetico e della dissipazione del calore, elementi cruciali per dispositivi che puntano a essere costantemente connessi e spinti da intelligenza artificiale e machine learning. Samsung, investendo massicciamente nella ricerca, punta così non solo a colmare ma a superare la leadership di TSMC nel segmento dei chip avanzati. L’annuncio dell’esclusiva ha suscitato grande interesse nel settore sia per la fondamentale importanza tecnica che per l’impatto competitivo, poiché arricchisce la proposta Galaxy S26 con soluzioni davvero all’avanguardia, in un mercato sempre più esigente e frammentato per logiche di prestazione e ottimizzazione hardware.
### Secondo Paragrafo
Il processo produttivo a 2nm di Samsung Foundry è frutto di sviluppo tecnologico all’avanguardia e rappresenta una delle più grandi sfide industriali degli ultimi anni. La roadmap di Samsung prevede un rapido incremento della resa produttiva (yield rate), mira a raggiungere il 60% entro la fine del 2025 e promette la produzione in grandi volumi nella seconda metà dello stesso anno. La differenziazione tra le versioni Snapdragon 8 Elite 2 è significativa: mentre quella prodotta da TSMC a 3nm sosterrà la maggior parte dei dispositivi Android di fascia alta, la variante a 2nm sarà riservata ai Galaxy S26, offrendo vantaggi in termini di performance, efficienza energetica, riduzione della dissipazione termica e innovazione architetturale (ad esempio, grazie ad acceleratori IA più avanzati). Questa suddivisione crea nuove sfide gestionali e tecniche sul fronte dei costi di produzione, stabilità della filiera e compatibilità software, oltre a richiedere a sviluppatori e OEM uno sforzo supplementare per ottimizzare le applicazioni secondo le diverse logiche hardware. Tuttavia, la possibilità di un processore così evoluto rappresenta anche per Samsung un’occasione di differenziazione e di leadership riconosciuta nel settore mobile internazionale.
### Terzo Paragrafo
Dal punto di vista delle strategie di mercato e delle prospettive per il futuro, la mossa di Qualcomm e Samsung costringerà l’intero ecosistema Android a rivedere i propri paradigmi. L’esclusività temporanea del 2nm per i Galaxy S26 pone Samsung in una posizione rilevante, consentendo di proporre ai consumatori un dispositivo potenzialmente superiore per autonomia, fluida esperienza utente, prestazioni e durata hardware. I rischi, tuttavia, restano: dalla stabilità della resa produttiva fino all’effettiva percezione delle differenze prestazionali da parte degli utenti finali, che potrebbero non avvertire un balzo qualitativo immediatamente tangibile nella vita quotidiana. Sebbene vi siano costi e rischi legati a una tecnologia tanto innovativa, questa strategia potrebbe diventare il nuovo standard, spingendo altri produttori a stringere partnership su varianti custom di chip e dando vita a una nuova corsa alla miniaturizzazione, con processi sempre più spinti verso 1,8nm e oltre. In sintesi, la scelta di Qualcomm e Samsung Foundry è un manifesto di ambizione tecnologica che segnerà la traiettoria evolutiva dei dispositivi Android nei prossimi anni, ponendo le basi per una competizione più accesa, continua innovazione e una sempre maggiore personalizzazione dei processori di fascia alta.
### 1. L’intelligenza artificiale e l’università: motore dell’innovazione per la longevità umana
Nell’attuale panorama scientifico, l’intelligenza artificiale (AI) e la ricerca universitaria stanno rivoluzionando il modo in cui affrontiamo il tema della salute della popolazione e della longevità umana. Le università, storici motori di innovazione, si pongono al centro di una trasformazione epocale orientata verso la medicina pro-longevità, capace di integrare tecnologie digitali, analisi di big data sanitari e medicina di precisione. Il recente summit presso l’Università della California, San Diego, ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra atenei prestigiosi nella ridefinizione dei paradigmi di salute, con un focus sull’AI applicata alla diagnosi precoce, alla gestione personalizzata delle terapie e allo studio dei processi di invecchiamento a livello molecolare e ambientale. Figure di spicco come la Dr. Kiana Aran hanno sottolineato come la rivoluzione biotecnologica e l’intelligenza artificiale abbiano aperto la possibilità di intervenire sui meccanismi dell’invecchiamento, sfidando l’idea che il nostro destino sia scritto solo nel DNA. Le nuove tecnologie pro-longevità non solo aumentano l’aspettativa di vita, ma pongono anche interrogativi sulla sostenibilità e l’accessibilità dei futuri modelli sanitari, chiamando le università a un nuovo ruolo di guida sociale e innovativa.
### 2. Sfide, opportunità e questioni etiche: tra plasma, dati e disuguaglianze
La seconda grande area di discussione emersa dal summit ruota intorno ai progressi scientifici più recenti, come la sperimentazione sul plasma sanguigno giovane e lo sviluppo di terapie anti-età basate sui dati di migliaia di individui. Queste ricerche spostano sempre più avanti il confine della medicina rigenerativa, ma sollevano questioni cruciali di bioetica e responsabilità sociale. Al centro del dibattito vi è infatti la necessità di stabilire standard condivisi per la raccolta e condivisione etica e sicura dei dati sanitari. Senza l’interoperabilità e la trasparenza delle banche dati a livello internazionale, il progresso rischia di essere troppo lento o riservato soltanto ad alcune fasce di popolazione. Il summit ha puntato i riflettori sulle disparità di accesso alle cure tra paesi ricchi e poveri, ma anche all’interno degli stessi territori sviluppati, sottolineando il dovere delle università di promuovere programmi formativi e progetti di ricerca che mettano al centro l’inclusività e la giustizia sociale. Solo così le nuove tecnologie potranno avere un impatto reale, promuovendo una longevità diffusa e accessibile.
### 3. Prospettive future: formazione, innovazione e responsabilità sociale delle università
Guardando all’orizzonte, le prospettive offerte dall’integrazione di AI e ricerca accademica sono sia entusiasmanti che complesse. Da una parte, si profilano scenari innovativi: dalla possibilità di sradicare malattie croniche, al rallentamento sostanziale dei processi neurodegenerativi, fino al significativo aumento dell’aspettativa di vita con le nuove terapie e la medicina personalizzata. Dall’altra, permangono criticità: sono ancora da sciogliere nodi etico-legali sulla manipolazione genetica e la gestione dei dati, la sostenibilità dei sistemi sanitari e il rischio di amplificare le disuguaglianze. In questo quadro, il sistema universitario globale acquista una funzione insostituibile sia nella formazione di nuove generazioni di scienziati interdisciplinari, sia nella promozione di una cultura della salute fondata su convergenza tra tecnologia e valori umani. La conferenza di San Diego ha tracciato una direzione precisa: le università non sono più solo centri di ricerca, ma vere e proprie sentinelle morali e sociali, chiamate a guidare la grande transizione della longevità umana attraverso innovazione, dialogo pubblico e diffusione capillare delle conoscenze.
### Introduzione e Quadro Normativo
Le imminenti immissioni in ruolo per il personale docente nell’anno scolastico 2025/26 segnano un passaggio decisivo per la scuola italiana. Il vero nodo centrale riguarda la scelta tra assunzioni da GPS sostegno e quelle degli idonei dei concorsi PNRR, su quasi 52.000 cattedre vacanti. La normativa vigente, in parte ancora suscettibile di aggiornamenti, indica come primo step la copertura dei posti tramite le GPS sostegno: una soluzione considerata essenziale per garantire stabilità didattica e assicurare la presa in carico immediata degli alunni con bisogni educativi speciali. Il quadro legislativo, con riferimenti specifici a DL 73/2021 e agli ultimi atti del Ministero, stabilisce fasi e tempistiche chiare: la pubblicazione delle graduatorie e le convocazioni partiranno tra luglio e agosto, con conclusione inderogabile entro il 31 agosto per assicurare un ordinato avvio dell’anno scolastico. Gli Uffici Scolastici, sia regionali che provinciali, avranno un ruolo di monitoraggio e aggiornamento, fondamentale per garantire trasparenza e rapidità nella gestione delle graduatorie e delle cattedre residue, evitando contenziosi e disservizi che in passato hanno spesso aggravato le procedure.
### Ripartizione delle Assunzioni e Procedure
Come già sperimentato negli anni precedenti, anche per il 2025/26 la ripartizione delle immissioni in ruolo sarà al 50% tra GaE (Graduatorie ad Esaurimento) e concorsi, inclusi quelli banditi nell’ambito del PNRR. Questa suddivisione offre un bilanciamento tra la tutela dei precari storici e l’inserimento dei nuovi idonei, rendendo il sistema più equo. Le assunzioni da GPS sostegno rimangono prioritarie: il processo avverrà in modalità telematica, a partire dalla verifica dei requisiti e dal punteggio dei candidati fino all’accettazione sulla piattaforma digitale e alla presa di servizio a settembre. Successivamente, i posti non ancora coperti verranno assegnati agli idonei dei concorsi PNRR, sebbene sussistano criticità da affrontare, come la velocità di inserimento e la coerenza territoriale nella distribuzione delle cattedre. Le scadenze risultano stringenti: i docenti dispongono in genere di 24-48 ore per accettare la nomina, pena la decadenza del diritto. Novità normative potrebbero intervenire nei prossimi mesi, puntando soprattutto sulla digitalizzazione delle procedure e su nuove opportunità abilitanti, specialmente per sostegno e materie STEM, a garanzia di una maggiore efficienza del sistema.
### Impatti, Prospettive e Considerazioni Finali
L’efficacia delle immissioni in ruolo 2025/26 si riflette direttamente sulla qualità del sistema scolastico. La copertura tempestiva e trasparente delle 52.000 cattedre vacanti contribuirà a ridurre la precarietà, assicurando continuità educativa agli studenti e favorendo l’attuazione di progetti didattici a lungo termine. L’entrata in ruolo di nuovi insegnanti, sia da GPS sostegno che tramite concorsi, porterà in classe nuove metodologie e competenze, specie grazie ai percorsi selettivi del PNRR. Tuttavia, permangono alcune incertezze su tempistiche e modalità di scorrimento delle graduatorie che richiedono attenzione e aggiornamenti. È fondamentale che tutti gli interessati – docenti, dirigenti, famiglie – restino costantemente informati tramite fonti ufficiali, poiché la situazione normativa rimane in evoluzione. Solo una gestione attenta e partecipata potrà far sì che le nuove procedure di assunzione rispondano efficacemente alle reali esigenze del mondo scolastico, costituendo una base di partenza solida per la crescita delle nuove generazioni e del sistema educativo italiano.
L’estate rappresenta il momento ideale per abbandonare la frenesia quotidiana e dedicarsi al piacere della lettura, magari all’ombra di un ombrellone con il rumore del mare in sottofondo. In questo contesto, il feuilleton – ovvero il romanzo a puntate nato nelle colonne dei giornali nell’Ottocento – si riafferma come scelta perfetta per una lettura avvincente, ma mai superficiale. Il feuilleton, come suggerisce la sua etimologia francese, trae origine dal termine ‘feuille’, ovvero foglia, e identifica quelle storie suddivise in episodi che trovavano spazio nella parte bassa delle pagine dei quotidiani. Nel XIX secolo, questo formato divenne un fenomeno di massa, capace di rispondere alla duplice esigenza d’intrattenere e al contempo informare un pubblico sempre più vasto. Le narrazioni a puntate erano spesso dense di suspense, colpi di scena e personaggi memorabili, al punto da fidelizzare i lettori che attendevano impazienti ogni nuovo episodio. In un’epoca in cui l’immediatezza digitale rischia di far perdere il gusto dell’attesa, il feuilleton offre oggi un delizioso ritorno a una modalità di lettura riflessiva, leggermente nostalgica ma perfetta per accompagnare i momenti di relax estivi e valorizzare la cultura popolare attraverso un’esperienza narrativa coinvolgente e accessibile.
Oltre al legame intrinseco con l’intrattenimento, il feuilleton possiede una ricca valenza storico-culturale. Nato ufficialmente in Francia nei primissimi anni dell’Ottocento, trovò presto terreno fertile anche in Italia, con autori di spicco come Antonio Bresciani e, più tardi, Luigi Natoli. La forza trainante di questo genere fu la capacità di riflettere temi sociali, culturali e politici attraverso trame avvincenti, rendendo il romanzo a puntate non solo un passatempo, ma anche un mezzo di educazione popolare e di critica della società. Opere come “L’ebreo di Verona” o “La figlia del capitano” divennero pietre miliari della letteratura popolare italiana, spaziando dall’analisi dei cambiamenti sociali fino ai misteri e alle passioni della Sicilia di Natoli. Anche fuori dai confini nazionali, nomi come Balzac, Dumas, Sue e Dickens hanno segnato profondamente la storia della narrativa a episodi, trasmettendo ai lettori l’emozione perenne della sequenza, della scoperta seriale e dell’approfondimento stratificato dei personaggi. Il feuilleton dunque, con la sua capacità di alternare leggerezza e profondità, risulta ancora oggi una lettura ricca di spunti, adatta ad adulti e studenti, ideale per un’estate all’insegna della cultura e della riflessione.
Dal punto di vista pratico, leggere un feuilleton in estate si traduce nella possibilità di assaporare storie avvincenti, ideali sia per i lettori più giovani sia per gli adulti alla ricerca di romanzesche “maratone” letterarie da consumare in spiaggia o sotto il portico di casa. Consigli di lettura come “Il Conte di Montecristo” di Dumas, “I Beati Paoli” o “La Baronessa di Carini” di Natoli, “I misteri di Parigi” di Sue e “David Copperfield” di Dickens, permettono di riappropriarsi di un modo di leggere pacato, scandito dal ritmo del racconto seriale e dalla progressione episodica. I feuilleton rappresentano oggi uno strumento didattico innovativo anche per gli studenti in vacanza: favoriscono la costanza nella lettura, allenano la pazienza e stimolano il senso critico grazie alle tematiche storiche e sociali affrontate. Infine, la loro eredità nella cultura contemporanea è visibile nelle moderne serie televisive, nei podcast e nei romanzi digitali che ripropongono, in chiave aggiornata, la struttura a episodi. Il feuilleton è dunque più vivo che mai: la sua riscoperta può rendere l’estate una vera avventura letteraria, all’insegna della scoperta, dell’emozione, della storia e di una narrativa che, pur nella sua apparente leggerezza, sa offrire profondità e ispirazione.
- Precedente
- 1
- …
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- …
- 458
- Successivo