Scuole Unesco: educare al futuro di pace e sostenibilità
### Paragrafo 1
Le **scuole associate all’UNESCO** giocano un ruolo centrale nel panorama dell’educazione contemporanea, promuovendo la costruzione di una società pacifica e sostenibile. La missione di queste scuole si fonda sull’applicazione di un’educazione trasformativa, volta a rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli delle sfide globali. L’Istituto ‘Leonardo da Vinci’ di Padova incarna perfettamente questa visione, avendo aderito alla Rete UNESCO e rispondendo così all’esigenza di formare giovani capaci di affrontare questioni quali cambiamento climatico, giustizia, inclusione e tutela dell’ambiente. Le radici della Rete delle Scuole Associate risalgono al 1953, e oggi coinvolgono oltre 10.000 istituti in più di 180 paesi. Nei contesti locali e nazionali, l’impegno delle scuole si traduce in progetti innovativi, formazione dei docenti e partecipazione attiva degli studenti, in linea con i quattro pilastri: educazione alla pace, allo sviluppo sostenibile, all’inclusione e alla cittadinanza globale. Questa strategia è rafforzata dal framework 2025-2029 che mira a consolidare l’educazione trasformativa come veicolo di cambiamento sociale. L’approccio UNESCO promuove quindi una scuola dinamica e aperta, capace di rispondere ai bisogni contemporanei e di formare generazioni protagoniste del loro futuro.
### Paragrafo 2
Un esempio emblematico di educazione alla sostenibilità portato avanti dall’Istituto Leonardo da Vinci è il **progetto “Turismo lento nei borghi”**. Gli studenti sono coinvolti attivamente nella ricerca e valorizzazione dei piccoli borghi della provincia di Padova, promuovendo forme di turismo responsabile in alternativa a quello di massa. Attraverso attività pratiche – come la creazione di itinerari, guide bilingue, video e podcast – i ragazzi imparano a conoscere e rispettare il patrimonio storico, naturale e culturale. Questo approccio didattico rafforza le competenze trasversali, il legame con il territorio e la sensibilità verso le problematiche ambientali. Inoltre, occasioni come la Giornata Mondiale dell’Acqua offrono agli studenti l’opportunità di approfondire temi di attualità globale, come la conservazione dei ghiacciai minacciati dai cambiamenti climatici. Tali attività sono sempre integrate da laboratori, seminari e campagne di sensibilizzazione che coinvolgono la comunità. Il riconoscimento del progetto da parte della Rete UNESCO dimostra quanto la scuola possa diventare un vero laboratorio di innovazione, aprendo nuove vie a collaborazioni nazionali e internazionali. In questo modo, la didattica si fa esperienziale e la scuola contribuisce alla maturazione di cittadini più responsabili.
### Paragrafo 3
Le **scuole UNESCO italiane** sono oggi una delle reti più dinamiche e produttive nell’ambito della promozione dei diritti umani, della tutela ambientale e dell’inclusione. In tutta Italia, queste scuole introducono pratiche innovative come l’educazione civica, la collaborazione con enti e ONG, lo scambio culturale internazionale e la valorizzazione delle diversità locali. L’impegno verso la pace si traduce in laboratori di mediazione, progetti teatrali e utilizzo delle tecnologie per favorire il dialogo interculturale, tutti strumenti essenziali per prevenire discriminazioni e promuovere una cittadinanza globale consapevole. Il futuro della Rete passa attraverso l’espansione territoriale, nuove partnership con università e mondi della ricerca, la formazione continua dei docenti e il coinvolgimento sempre più capillare di famiglie e comunità. La sintesi di queste esperienze dimostra che la Rete UNESCO rappresenta un presidio essenziale per educare le nuove generazioni: le scuole diventano spazi di trasformazione dove ragazzi e ragazze imparano a leggere la complessità del mondo, esercitando un ruolo attivo nel costruire società giuste, inclusive e sostenibili.
Il programma Erasmus+ si conferma nel 2023 come un motore fondamentale di crescita economica e sociale in Italia, generando oltre 10 milioni di euro secondo uno studio del Dipartimento di Studi aziendali dell’Università Roma Tre. Oltre 1.500 studenti Erasmus sono stati monitorati, mostrando una spesa media di circa 1.000 euro al mese per studente, distribuita tra alloggi, alimentari, trasporti e attività ricreative e culturali. Gran parte del budget, il 40%, viene dedicato agli affitti, con il resto delle risorse a beneficio del tessuto economico locale, dai servizi essenziali agli eventi e turismo. La presenza di studenti Erasmus agisce da moltiplicatore per l’economia territoriale: il 70% degli studenti viaggia oltre la città ospitante, dando impulso a settori turistici, ristorazione e trasporti anche nelle regioni limitrofe e contribuendo a promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale italiano. Tuttavia, lo studio evidenzia come le borse di studio siano spesso insufficienti rispetto ai costi reali, particolarmente gravosi nelle grandi città d’arte. Permangono criticità legate agli alti prezzi degli alloggi, ai costi dei servizi essenziali e a una gamma di offerte agevolate ancora limitata.
Oltre all’indotto economico diretto generato dalle spese degli studenti Erasmus, il programma rafforza la vitalità delle città universitarie italiane, anche di media o piccola dimensione. L’arrivo di studenti internazionali incrementa la domanda di servizi e favorisce la nascita di iniziative mirate per i giovani, promuovendo processi di innovazione in settori come l’accoglienza, la digitalizzazione e la sostenibilità. Le università italiane traggono vantaggio dall’incremento della propria reputazione internazionale e dallo sviluppo di progetti accademici e di ricerca in collaborazione con partner europei. Al tempo stesso, lo scambio culturale tra studenti stranieri e comunità locali crea reti collaborative e arricchisce il clima di apertura e inclusione sociale. Un confronto con altri Paesi europei evidenzia che, sebbene l’Italia rimanga molto attrattiva, presenta un costo della vita superiore alla media e borse inferiori rispetto alla Spagna, Francia o Germania, ma viene scelta per la sua ricchezza culturale e l’offerta di qualità del sistema universitario.
Per rafforzare ulteriormente l’impatto del programma, gli esperti suggeriscono una revisione dei criteri di assegnazione delle borse Erasmus, investimenti in alloggi accessibili e servizi a misura di studente, maggiore sinergia tra università e realtà locali e la promozione di reti di supporto tra studenti incoming e outgoing. L’obiettivo a lungo termine rimane lo sviluppo di un ecosistema della mobilità internazionale sempre più inclusivo e sostenibile, capace di valorizzare le competenze delle nuove generazioni e contribuire alla competitività e all’innovazione sociale dell’Italia. Il valore di Erasmus+, dunque, va ben oltre le cifre economiche e rappresenta un’opportunità strategica di sviluppo formativo, culturale ed economico che coinvolge tanto gli individui quanto i territori per un’Italia più aperta, solida ed europea.
### 1. Origini e principi della legge 183/2011: cosa cambia per cittadini e PA
La legge 183/2011, conosciuta anche come “legge di stabilità 2012”, ha portato una vera rivoluzione nel rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni, imponendo l’obbligo di autocertificazione. Prima della riforma, era prassi comune per cittadini, studenti e famiglie produrre certificati ogni volta che dovevano dimostrare uno stato, un titolo di studio, una situazione familiare o economica nei rapporti con la PA, incluse le scuole. Con questa norma, invece, le pubbliche amministrazioni – compresi istituti scolastici, università ed enti locali – **non possono più chiedere certificati** ai cittadini, ma devono accettare una semplice dichiarazione sostitutiva firmata dall’interessato (autocertificazione). I certificati restano utilizzabili solo nei rapporti tra privati (ad esempio, banche o assicurazioni) o in casi particolari come certi procedimenti giudiziari. La ratio della legge è rendere i rapporti tra cittadino e amministrazione più snelli, incentivare la fiducia reciproca, ridurre il carico burocratico ed eliminare passaggi inutili. Il certificato, quando viene rilasciato dalla PA, deve infatti riportare la dicitura che ne vieta l’uso nei confronti degli uffici pubblici e dei gestori di servizi pubblici. Questi cambiamenti mirano a promuovere digitalizzazione, efficienza e responsabilizzazione dei cittadini.
### 2. Impatto sulle scuole: gestione dichiarazioni, controlli e responsabilità
Le scuole sono tra le PA maggiormente interessate dalla riforma. Ad esempio, richieste di iscrizione, certificazione della frequenza, passaggi tra istituti, domande di borse di studio e partecipazione a concorsi pubblici ora si basano esclusivamente su autodichiarazioni. Il personale delle segreterie deve accettare le dichiarazioni sostitutive degli studenti o delle famiglie senza pretendere documentazione autenticata. Tali autodichiarazioni hanno lo stesso valore legale dei vecchi certificati cartacei, ma sono soggette a controlli successivi: la scuola, dopo aver ricevuto una dichiarazione, può verificarne la veridicità contattando direttamente l’Ente che ha rilasciato il titolo o l’informazione dichiarata. Qualora emergano dati non corretti o dichiarazioni mendaci, si avviano le procedure sanzionatorie e disciplinari previste dalla legge. Questo sistema garantisce tempi più rapidi e una gestione amministrativa semplificata, ma affida a dirigenti e personale scolastico una maggiore responsabilità nel controllo delle informazioni ricevute. In caso di richiesta illegittima (cioè richiesta di un certificato invece dell’autocertificazione), l’atto amministrativo risulta nullo e il funzionario rischia sanzioni o procedimenti disciplinari, mentre i cittadini possono segnalare facilmente l’irregolarità agli organi competenti.
### 3. Vantaggi pratici, eccezioni e raccomandazioni per studenti e famiglie
L’obbligo di autocertificazione comporta benefici concreti per studenti, famiglie e personale scolastico, facilitando l’accesso ai servizi, velocizzando le pratiche e riducendo tempi e costi legati alla produzione dei documenti. La scuola ha visto un notevole snellimento delle procedure amministrative, con un alleggerimento del lavoro di segreteria e una maggiore digitalizzazione. Gli studenti possono ora presentare semplici autodichiarazioni per la maggior parte delle pratiche, mentre la scuola effettua controlli solo su campione o in caso di dubbi, accorciando notevolmente i tempi di risposta e di inserimento in graduatorie o bandi. Tuttavia, esistono ancora situazioni dove il certificato resta necessario (es. rapporti con privati o enti stranieri). Resta fondamentale che tutti i soggetti coinvolti – famiglie, studenti, personale scolastico – conoscano e seguano la normativa più aggiornata: non esitare a segnalare richieste non conformi, ricordare che le dichiarazioni sostitutive hanno pieno valore legale e che, solo qualora dichiarazioni risultino false, si rischiano sanzioni. L’autocertificazione è ormai uno strumento quotidiano essenziale per semplificare il rapporto con la scuola e la pubblica amministrazione.
### Introduzione, protagonisti e strategia Meta
La recente mossa di Meta di reclutare tre dei migliori ricercatori di OpenAI, ovvero Lucas Beyer, Alexander Kolesnikov e Xiaohua Zhai, evidenzia quanto la competizione globale nel campo dell’intelligenza artificiale si giochi sempre più sul talento. Questa operazione, avvenuta il 26 giugno 2025, rappresenta non solo un colpo mediatico e scientifico per Meta, ma segna anche un nuovo capitolo nella rincorsa alla cosiddetta “superintelligenza”, con l’obiettivo di sviluppare sistemi IA capaci di superare le capacità umane. I tre scienziati portano con sé competenze fondamentali in deep learning, computer vision e modelli generativi avanzati, elementi che erano stati al centro delle recenti innovazioni OpenAI. La loro fuoriuscita è stata confermata pubblicamente dall’azienda, sottolineando la portata strategica dell’azione di Meta, che dopo una fase di rallentamento cerca di colmare il gap e rilanciare le proprie ambizioni anche grazie all’arrivo del CEO di Scale AI, Alexandr Wang, destinato a recitare un ruolo chiave nel team. Quest’operazione porta dunque il focus sulla feroce competizione tra colossi tech per assicurarsi i migliori talenti, divenuti oggi più preziosi del capitale stesso.
### Polemiche, incentivi e il rischio oligopolio
L’acquisizione dei talenti OpenAI da parte di Meta ha scatenato la reazione pubblica di Sam Altman, CEO di OpenAI, che ha accusato il gruppo di Menlo Park di offerte fuori mercato tra bonus di reclutamento e stock option. In un settore dove la domanda di ricercatori di intelligenza artificiale cresce vorticosamente, le condizioni offerte dai principali attori (stipendi elevati, benefit esclusivi, autonomia di ricerca e partecipazione agli utili) stanno rapidamente trasformando il mercato in una corsa agli armamenti, con il rischio di creare un vero e proprio oligopolio globale dell’innovazione IA. Altman ha evidenziato il pericolo di un’inflazione dei salari e delle aspettative, rendendo difficile la competizione per gli attori più piccoli. Allo stesso tempo, la presenza di Alexandr Wang rafforza la strategia di Meta di puntare non solo sulla ricerca avanzata, ma anche sulla capacità di aggregare e coordinare team di alto profilo, segnando una svolta manageriale e organizzativa per la divisione IA 2025. Questa dinamica accende i riflettori anche sull’evoluzione dei pacchetti di incentivi: ormai si va oltre la semplice assunzione, con offerte che puntano a fidelizzare i migliori cervelli tramite progetti di ricerca, autonomia gestionale e quote azionarie.
### Implicazioni, rischi e prospettive future
La decisione di Meta di potenziare il proprio team con ex-OpenAI e figure manageriali come Wang influenza profondamente l’ecosistema globale dell’IA. Si osservano effetti immediati sulla mobilità dei talenti, sulla ridefinizione delle alleanze tra tech company e sull’adozione di nuovi standard di condivisione (o di chiusura) della conoscenza nei principali centri di innovazione. Per OpenAI si apre una stagione di consolidamento interno e di riflessione sugli incentivi da offrire per trattenere le eccellenze e contrastare la fuga di cervelli, mentre la concorrenza internazionale, soprattutto cinese, segue da vicino tali dinamiche valutando la possibilità di rafforzare o duplicare i poli di ricerca all’avanguardia. Il rischio è che solo grandi player possano competere, alimentando una crescente concentrazione di capitale umano e di know-how: una sfida cruciale per il futuro, che invita a una riflessione collettiva sulle regole del gioco, sulla trasparenza e sulle implicazioni etiche e sociali delle scelte fatte oggi. La partita della superintelligenza è appena cominciata e le prossime mosse di Meta, OpenAI e degli altri giganti tech saranno decisive sia per i modelli di business sia per l’indirizzo dello sviluppo tecnologico globale.
Il lancio del T1 Phone da parte di Trump Mobile aveva inizialmente catalizzato grande attenzione grazie alla promessa di uno smartphone completamente “Made in USA”. Questo elemento patriottico era evidenziato ovunque nella comunicazione ufficiale, rappresentando un perfetto prolungamento della narrazione tipica della Trump Organization, da sempre incentrata sull’orgoglio industriale nazionale. Il prodotto sembrava posizionarsi come una rivoluzione nell’industria tecnologica statunitense, offrendo ai consumatori la possibilità di un dispositivo progettato, assemblato e costruito interamente sul suolo americano, con la creazione di posti di lavoro e standard qualitativi all’avanguardia. Tuttavia, questa strategia di marketing si è rivelata ambiziosa nel contesto di una filiera tecnologica ormai inevitabilmente globale, in cui la produzione negli Stati Uniti comporta costi significativamente superiori e difficoltà tecniche legate all’approvvigionamento di componenti, spesso irreperibili sul mercato interno.
A metà 2025 la narrazione ha subito una drastica trasformazione: tutti i riferimenti al ‘Made in USA’ sono stati rimossi dal sito ufficiale di Trump Mobile senza comunicazioni esplicite agli utenti. Il brand ora si limita a parlare di “design americano”, senza più garantire produzione e assemblaggio negli Stati Uniti. Quanto alle specifiche tecniche, il T1 Phone ha subito ridimensionamenti: il display è passato da 6,78 pollici a 6,25, sono scomparse le indicazioni sulla RAM da 12 GB e sono stati modificati altri dettagli, senza fornire chiare motivazioni. Questo repentino cambio di strategia, avvenuto in modo silenzioso e privo di trasparenza, ha prodotto sconcerto tra molti consumatori e ha indebolito la narrazione originaria improntata su patriottismo e innovazione industriale. Le reazioni sui social e dalla stampa specializzata sono state critiche, sollevando dubbi sull’affidabilità del progetto e sulla veridicità delle promesse iniziali.
Il caso evidenzia la complessità del settore tech statunitense all’interno di una filiera produttiva globale: pochissimi smartphone possono davvero fregiarsi dell’etichetta ‘Made in USA’ secondo i criteri stringenti della FTC, vista la prevalenza di componenti asiatiche e la specializzazione manifatturiera estera. Anche giganti come Apple e Google si affidano a ciò che genericamente è definito “design americano” per poi produrre e assemblare in Asia. La scelta di Trump Mobile di ritirare silenziosamente la promessa del 100% americano sembra riflettere l’impossibilità di sostenere tale posizione in un mercato così complesso. Per i consumatori, è un monito alla prudenza: la verifica delle specifiche e la trasparenza diventano imprescindibili per valutare le reali caratteristiche di un prodotto. In prospettiva, il successo del T1 Phone dipenderà meno dal marketing patriottico e molto di più dalla capacità di offrire qualità, chiarezza e affidabilità, elementi indispensabili per emergere in un settore competitivo e globalizzato.
Amazon Music compie un importante passo avanti nell’offerta di intrattenimento audio in Italia integrando Audible e quindi gli audiolibri nel proprio abbonamento Amazon Music Unlimited. A partire da giugno 2025, questa evoluzione consente agli utenti italiani di accedere, senza costi aggiuntivi, a un vastissimo catalogo di oltre 350.000 audiolibri, inclusi più di 18.000 titoli in italiano: dalle ultime novità editoriali alle opere classiche o di autori emergenti. L’iniziativa risponde all’esigenza crescente di formati audio variegati per un pubblico che desidera vivere musica, storie e informazione ovunque e in ogni momento. La facilità d’uso della piattaforma – grazie all’integrazione fluida tra musica, podcast e audiolibri in un’unica app, con funzioni come segnalibri automatici, download offline, raccomandazioni personalizzate e sincronizzazione tra dispositivi – trasforma Amazon Music Unlimited nella destinazione di riferimento per l’audio entertainment nazionale.
Per gli abbonati, la novità rappresenta uno straordinario valore aggiunto: ogni mese potranno scegliere e ascoltare gratuitamente un audiolibro tra migliaia di opzioni, tutte raccolte e facilmente fruibili tramite la sezione dedicata dell’app. La libreria abbraccia generi eterogenei – narrativa, saggistica, gialli, fantasy, biography, libri per ragazzi – per coinvolgere ogni fascia di pubblico, inclusa quella più giovane e quella meno abituata alla lettura tradizionale. L’offerta si rivela particolarmente preziosa per chi viaggia spesso, studia, lavora o desidera sfruttare pause e tempi morti trasformandoli in occasioni di crescita culturale e piacere d’ascolto. L’iniziativa, già adottata con successo in paesi come Spagna, Germania e Giappone, promuove la diffusione della lettura e rafforza la presenza delle voci italiane nell’ecosistema digitale.
Oltre all’aspetto commerciale, l’integrazione con Audible ha notevoli implicazioni culturali per il mercato italiano: facilita la promozione della letteratura italiana e delle nuove voci emergenti, incrementando la domanda di contenuti di qualità e rendendo gli audiolibri accessibili a pubblici nuovi (come coloro con disabilità visive o difficoltà di lettura). Ryan Redington, vicepresidente di Amazon Music, sottolinea la missione di offrire una piattaforma unica e completa, capace di unire musica, podcast e audiolibri, offrendo convenienza e user experience evoluta. L’Italia si allinea così agli standard internazionali nel consumo di audio entertainment, segnando uno spartiacque nell’offerta digitale di intrattenimento: un unico abbonamento, accessibile da ogni dispositivo, che promette di ridisegnare le abitudini di fruizione e arricchire la relazione tra pubblico, editori e creatori di contenuti.
Il Nothing Phone (3) si prepara a debuttare nel 2025 portando con sé interessanti novità e un chiaro focus sull’autonomia. Il design minimalista e trasparente, ormai signature della giovane azienda guidata da Carl Pei, rimane uno degli elementi distintivi, rafforzato da una scheda tecnica che evolve rispetto ai modelli precedenti. La batteria da 5.150 mAh rappresenta un deciso salto in avanti rispetto ai 4.500 mAh del Phone (1) e ai 4.700 mAh del Phone (2), rispondendo così alle crescenti esigenze degli utenti in termini di durata e affidabilità. Questa scelta pone il dispositivo in linea con le tendenze del mercato premium, dove l’autonomia rappresenta ormai una priorità. Tuttavia, proprio su questo fronte, Nothing ha compiuto una scelta di compromesso: la ricarica ultra-rapida da 100W inizialmente prefigurata lascia spazio a una soluzione da 65W, più prudente e collaudata. Si tratta di un dato superiore alla media della fascia media, ma inferiore a quanto offerto da alcuni rivali flagship. Il risultato generale, però, restituisce comunque un quadro di costante crescita e maturazione per la serie Nothing Phone, pronta a consolidare la propria posizione tra gli smartphone più interessanti del prossimo anno.
Il vero punto di forza di Nothing Phone (3) sarà quindi la sua autonomia reale. Grazie alla batteria da record e alle ottimizzazioni previste dal sistema Nothing OS, il nuovo modello promette almeno una giornata e mezzo di utilizzo intenso, fino a due giorni in caso di uso moderato. Un passo avanti notevole se si pensa ai cicli di ricarica frequenti che ancora caratterizzano molti smartphone concorrenti. Non meno importante risulta la scelta della ricarica rapida da 65W: un valore che garantisce tempi di attesa ridotti (circa 40-50 minuti per una carica completa) senza compromettere la sicurezza termica e la longevità della batteria. In questo modo, Nothing sembra rispondere alle reali priorità degli utenti più che alle logiche di marketing basate solo su numeri da record. Anche la certificazione FCC conferma le principali specifiche emerse, dando così ulteriore solidità a un progetto che appare ormai definito e coerente rispetto alla strategia dell’azienda.
Le reazioni della community tech lasciando trasparire entusiasmo per la crescita dell’autonomia, ma anche qualche delusione per l’assenza della fantomatica ricarica a 100W. Gli appassionati riconoscono la bontà di una scelta più prudente per quanto riguarda la gestione del calore e la durata della batteria, anche nel medio-lungo termine. Sotto il profilo commerciale, Nothing Phone (3) si posizionerà probabilmente nella fascia medio-alta, forte di un rapporto qualità-prezzo competitivo e di un design che resta un punto di riferimento per chi cerca prodotti diversi dalla massa. La disponibilità globale prevista per metà 2025 dovrebbe permettere all’azienda di conquistare nuove quote di mercato, sfruttando soprattutto l’effetto curiosità generato da un brand ancora giovane ma ormai affermato nella scena smartphone. In sintesi, Nothing Phone (3) si conferma come una proposta concreta e affidabile, orientata alle esigenze quotidiane reali più che alla sola ricerca di effetti speciali.
### 1. Contesto normativo e motivi dell’esclusione
L’anno accademico 2024/25 si apre con la conferma dell’esclusione dei cosiddetti “triennalisti” – docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno – dalla partecipazione ai corsi di specializzazione per il sostegno organizzati dalle università e da Indire. Tale esclusione deriva direttamente dal Decreto Ministeriale 75/2025 e dalla Legge 106/2024, che fissano nuovi e più stringenti criteri di accesso. La ratio alla base della scelta normativa è duplice: da una parte, il Ministero intende elevare la qualità della formazione attraverso una selezione più rigorosa, dando priorità a chi già possiede abilitazione e titoli specifici; dall’altra, si vuole prevenire il fenomeno del precariato eccessivo e della frammentazione della professionalità. Tuttavia, questa impostazione normativa ha destato numerose perplessità. Nei cicli precedenti, la riserva di posti per i triennalisti aveva rappresentato una forma di riconoscimento dell’esperienza acquisita sul campo dai docenti. Per il 2024/25, invece, non è prevista una corsia preferenziale o una quota riservata, lasciando solo aperture future in base al monitoraggio dei reali fabbisogni di personale specializzato. Il quadro regionale dell’offerta evidenzia comunque forti diseguaglianze nella copertura delle necessità formative, soprattutto nelle aree con il maggior turn-over.
### 2. Impatti sul sistema scolastico e reazioni sociali
La mancata partecipazione dei triennalisti ai nuovi bandi rischia di produrre effetti non trascurabili sia a livello organizzativo che didattico. Gli oltre 20.700 posti nelle università e i 5.850 presso Indire, sebbene rilevanti, non bastano a colmare la carenza strutturale di docenti specializzati che affligge molte aree del Paese, specialmente dove il ricambio è più rapido e la domanda di insegnanti di sostegno continua a crescere di anno in anno. Il rischio concreto è quello di un ulteriore aggravamento delle scoperture di cattedre, con pesanti conseguenze sulla qualità e sulla continuità didattica per gli alunni con disabilità, che potrebbero vedere alternarsi figure meno integrate nei loro percorsi educativi. Dal punto di vista delle associazioni e dei sindacati, l’esclusione è stata letta come uno snodo negativo: si sono moltiplicate le richieste di deroga e di apertura di tavoli tecnici permanenti di confronto con il Ministero, al fine di definire percorsi transitori che tutelino i diritti dei lavoratori con esperienza consolidata. Iniziative come raccolte firme e campagne di sensibilizzazione stanno sollecitando il Governo a tornare sulle proprie decisioni e a valorizzare il capitale umano già presente nel sistema scuola.
### 3. Prospettive future e possibili sviluppi
Guardando oltre il ciclo 2024/25, il Ministero si è impegnato ad osservare da vicino l’andamento dei bisogni effettivi delle scuole, lasciando aperta la possibilità di revisionare i criteri di accesso ai corsi di specializzazione già dal 2025/26. Questo monitoraggio potrebbe portare all’introduzione di percorsi abilitanti alternativi, alla riapertura di quote riservate o al riconoscimento del servizio pregresso maturato sul sostegno, così da rispondere in modo più flessibile alle esigenze di organico e alle sfide dell’inclusione scolastica. L’evoluzione della normativa sarà quindi strettamente legata sia ai dati sulla copertura dei posti che alle pressioni del mondo sindacale e della società civile, che chiedono soluzioni equilibrate capaci di coniugare qualità della formazione, continuità didattica e tutela delle professionalità già attive. Resta comunque centrale il dibattito su come valorizzare, senza penalizzare, la competenza acquisita dal personale con esperienza nel sostegno, per assicurare una scuola italiana inclusiva, efficiente e al passo con le nuove esigenze educative.
### Paragrafo 1
Nel complesso e articolato panorama normativo che regola gli acquisti nelle scuole pubbliche italiane, il tema dell’affidamento diretto per l’acquisto dei biglietti di viaggio si conferma centrale per la gestione efficiente e trasparente delle risorse. Le istituzioni scolastiche, spesso chiamate ad organizzare viaggi didattici e trasferte del personale, devono attenersi alle norme generali che disciplinano gli acquisti nella pubblica amministrazione, in particolare al D.Lgs. 36/2023, il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Di recente, molti dirigenti scolastici hanno manifestato dubbi sull’applicazione della soglia di 140.000 euro per l’affidamento diretto e sulle modalità di calcolo dell’importo stimato dei biglietti di viaggio. Questa soglia costituisce il limite massimo entro cui è consentito procedere senza una gara pubblica ma con una procedura semplificata, fermo restando il rispetto degli obblighi di motivazione della scelta del fornitore e il principio di trasparenza. Un punto rilevante riguarda la tracciabilità degli acquisti: tutti i flussi finanziari devono essere chiaramente registrati e movimentati tramite specifici conti correnti dedicati, secondo quanto stabilito dalla legge n. 136/2010, pena la nullità dell’atto e la responsabilità amministrativa dei responsabili.
### Paragrafo 2
Uno degli aspetti maggiormente problematici e fonte di richieste di chiarimenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) concerne il calcolo corretto dell’importo stimato per l’acquisto di biglietti viaggio. Secondo i recenti chiarimenti forniti dal Servizio Supporto Giuridico del MIT, ai fini della verifica della soglia per l’affidamento diretto non si può considerare il singolo biglietto o viaggio, ma l’ammontare complessivo che si prevede di spendere annualmente verso il medesimo operatore, includendo anche eventuali rinnovi o proroghe. È fondamentale adottare un approccio aggregato che preveda la stima massima della spesa per l’intero anno scolastico, assicurando di sommare tutti gli acquisti dello stesso tipo verso lo stesso fornitore. È espressamente vietato il frazionamento artificioso degli acquisti, ovvero suddividere in più ordini la stessa tipologia di spesa, al solo fine di restare apparentemente sotto soglia. Per una corretta gestione, le scuole sono chiamate a pianificare i fabbisogni, redigere una dettagliata determinazione a contrarre, motivare sempre la scelta del fornitore, acquisire un CIG anche per importi bassi e gestire tutti i pagamenti con procedure tracciabili ed elettroniche, così da minimizzare rischi e osservare la normativa vigente.
### Paragrafo 3
L’armonizzazione delle pratiche amministrative e il rispetto delle indicazioni normative provenienti dal MIT hanno un significativo impatto sulla quotidianità gestionale delle scuole. I dirigenti scolastici e il personale amministrativo sono ora tenuti ad attuare una programmazione accurata delle spese, ad aggiornare costantemente la propria formazione sulle procedure e ad assicurare una documentazione trasparente e completa di ogni fase dell’affidamento diretto. Seppur restino criticità, come la complessità nel prevedere la spesa annua o la gestione di eventi inaspettati, l’adozione di best practice – quali la predisposizione di prospetti previsionali aggiornati, l’attenta tracciatura degli ordini e la partecipazione a incontri formativi – si rivela fondamentale per prevenire irregolarità. In conclusione, le direttive MIT permettono alle scuole di gestire gli acquisti di biglietti viaggio in modo legale, efficiente e trasparente; la corretta applicazione delle nuove regole tutela sia le risorse pubbliche sia l’interesse generale, garantendo servizi più efficaci agli studenti e al personale scolastico, nel pieno rispetto della normativa.
### Percorsi di Sostegno 2025: Introduzione normativa e struttura didattica
I percorsi di specializzazione al sostegno previsti per il 2025 rappresentano una tappa essenziale nella formazione degli insegnanti destinati a supportare alunni con bisogni educativi speciali nella scuola italiana. Regolati dal Decreto Legge 71/2024, articoli 6 e 7, questi corsi introducono diverse novità organizzative: in primo piano si colloca una didattica prevalentemente online, pensata per favorire una partecipazione più ampia e flessibile anche per chi è già docente in servizio. L’impostazione prevede che le attività formative si svolgano principalmente tramite piattaforme telematiche certificate dalle università, assicurando così un accesso capillare a livello nazionale e riducendo il digital divide tra regioni. Le assenze sono rigorosamente monitorate e non possono superare il 10% delle ore totali, a testimonianza dell’importanza attribuita all’effettiva acquisizione delle competenze previste dal percorso. Tuttavia, la pubblicazione ritardata dei bandi universitari e la mancata comunicazione delle sedi d’esame da parte di Indire pongono incertezza tra gli aspiranti corsisti, esponendo rischi di congestione organizzativa all’avvicinarsi della scadenza di inizio (fine luglio 2025) e criticità per la copertura territoriale.
### Valutazione in presenza e incertezze logistiche: i punti critici dei percorsi di sostegno
Pur sfruttando il potenziale delle lezioni online per la formazione curricolare e l’acquisizione di nozioni teoriche, la conclusione del percorso è demandata a un esame finale strutturato ed effettuato obbligatoriamente in presenza. Questa scelta risponde alla necessità di valutare non solo la preparazione accademica ma anche le competenze pratiche e relazionali dei candidati, ritenute fondamentali per il ruolo nella didattica inclusiva. La valutazione viene espressa in trentesimi e considera sia prove orali che esercitazioni pratiche, simulazioni e relazioni sulle attività laboratoriali svolte durante il percorso. Tale sistema punta a salvaguardare la qualità formativa ed evitare derive eccessivamente digitali, mettendo in risalto l’importanza dell’interazione umana nella formazione degli insegnanti di sostegno. Allo stesso tempo, la mancata definizione puntuale delle sedi d’esame da parte di Indire genera malumori e preoccupazioni, soprattutto per quanti risiedono lontano dai principali atenei. L’assenza di chiarezza rischia di penalizzare i candidati con difficoltà logistiche o che avevano scelto il corso sulla base della presunta vicinanza territoriale, spingendo sindacati e associazioni a chiedere maggiore trasparenza nella distribuzione delle sedi e nelle modalità organizzative.
### Implicazioni pratiche e prospettive future per candidati e sistema formativo
Alla luce di queste peculiarità, chi sceglierà di partecipare ai corsi di sostegno nel 2025 deve valutare attentamente l’impegno richiesto sia in termini di presenza online sia riguardo la pianificazione per l’esame in presenza. È essenziale garantire una connessione stabile, strumenti tecnologici idonei e il rispetto dei limiti di assenza per non incorrere nell’esclusione. Risulta fondamentale anche monitorare frequentemente le comunicazioni ufficiali delle università e di Indire per cogliere tempestivamente novità su bandi, sedi d’esame e scadenze. In prospettiva, la sfida per il sistema formativo sarà quella di consolidare il modello integrato tra online e presenza, garantendo qualità, equità e trasparenza. Sarà prioritario che Indire e Ministero collaborino con le università per una migliore pianificazione logistica e comunicativa, assicurando opportunità formative reali su tutto il territorio nazionale e preservando i valori inclusivi e relazionali che caratterizzano la figura del docente di sostegno. I sindacati e le associazioni continueranno a giocare un ruolo significativo nell’assicurare diritti e qualità dei percorsi.
- Precedente
- 1
- …
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- …
- 459
- Successivo