Palermo Comic Convention 2025: la decima edizione esplora il gaming didattico e le sfide della cultura digitale

Palermo Comic Convention 2025: la decima edizione esplora il gaming didattico e le sfide della cultura digitale

Il Palermo Comic Convention 2025 celebra dieci anni di storia portando al centro dell'attenzione il gaming didattico e le sfide della cultura digitale. Fondato nel 2015 da Alessio Riolo e Antonio Scuzzarella, il festival si è affermato come appuntamento essenziale per appassionati, professionisti ed educatori, promuovendo un approccio innovativo all'apprendimento che unisce fumetto, videogiochi e nuove forme di didattica inclusiva. La manifestazione va oltre la semplice esposizione, configurandosi come una piattaforma interdisciplinare che stimola il dialogo tra discipline artistiche e mondi digitali emergenti, dimostrando attenzione ai mutamenti sociali e culturali legati al gaming e all’educazione.

La scelta della cornice dei Cantieri Culturali alla Zisa, un ex stabilimento industriale trasformato in un distretto artistico, conferisce all’evento un’atmosfera accogliente e partecipativa, riflettendo la ricchezza culturale mediterranea e siciliana. Il programma dal 11 al 14 settembre si coniuga con eventi di formazione, conferenze su tematiche delicate come il gioco d’azzardo e il fenomeno Hikikomori, workshop per startup creative e competizioni cosplay, coinvolgendo scuole, famiglie e operatori culturali. Particolare rilievo è dato al gaming didattico, che attraverso laboratori e casi studio dimostra il potenziale di strumenti ludici per sviluppare competenze critiche, collaborative e STEAM nella scuola contemporanea.

Il festival rappresenta anche un momento di riflessione sulla responsabilità sociale del gaming, offrendo approfondimenti su dipendenze e prevenzione. Contestualmente, l’evento sostiene la creatività imprenditoriale con panel dedicati e mette in luce il ruolo inclusivo della cultura pop nel contrastare l’isolamento sociale giovanile. Palermo si conferma così crocevia mediterraneo della cultura pop, grazie a una manifestazione che combina spettacolo, educazione e impegno civico. Il decimo anniversario rinsalda il festival come laboratorio di innovazione culturale e punto di riferimento per il futuro educativo e artistico del territorio.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.