Pane Nostrum 2025: l’eccellenza dell’arte bianca protagonista a Senigallia
La XXII edizione di Pane Nostrum, che si terrà dal 26 al 28 settembre 2025 a Senigallia, Marche, rappresenta un momento di eccellenza nell’ambito dell’arte bianca italiana. Questo salone nazionale dei lievitati celebra la biodiversità e l’artigianalità del pane italiano, proponendo oltre 200 tipologie di pane provenienti da tutto il territorio nazionale. L’evento, consolidato nel tempo, è ormai punto di riferimento per panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori, offrendo un programma ricco di masterclass, laboratori e degustazioni rivolti sia ai professionisti sia al pubblico appassionato. Ingenti sono i contributi formativi, con focus su tecniche tradizionali, innovazioni, sostenibilità e salubrità degli alimenti.
Senigallia, città costiera e cuore pulsante delle Marche, si conferma così location ideale, valorizzando il proprio patrimonio culturale ed enogastronomico. L’integrazione con il territorio si manifesta tramite un’esperienza immersiva che coinvolge botteghe storiche, forni tradizionali, ristoranti e produttori locali. Pane Nostrum diventa dunque un catalizzatore di flussi turistici di qualità, incentivando l’economia locale e promuovendo la destagionalizzazione. L’evento allarga le proprie influenze coinvolgendo giovani, scuole e startup, favorendo networking e scambio culturale nell’industria dell’arte bianca.
In conclusione, Pane Nostrum 2025 si presenta come un laboratorio per il presente e il futuro della panificazione italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. È un’occasione di crescita per l’intera filiera, uno spazio di condivisione e formazione e una festa della cultura gastronomica italiana. Per appassionati e professionisti rappresenta un appuntamento imperdibile, che celebra il patrimonio culinario con uno sguardo attento alle nuove sfide e tendenze, con Senigallia come capitale indiscussa di questa eccellenza.