Pane Nostrum 2025: Trionfo dell'Arte Bianca nella Ventiduesima Edizione a Senigallia

Pane Nostrum 2025: Trionfo dell'Arte Bianca nella Ventiduesima Edizione a Senigallia

La ventiduesima edizione di Pane Nostrum, svoltasi a Senigallia dal 26 al 29 settembre 2025, ha rappresentato un’importante celebrazione dell’arte bianca italiana, consolidando il suo ruolo di evento cardine nella promozione della cultura del pane e del comparto panificatorio nazionale. Organizzato da Confcommercio Marche e Cia Provincia di Ancona, il salone ha riunito artigiani, professionisti, appassionati e istituzioni, con un programma ricco di laboratori, show cooking e incontri. La manifestazione ha posto particolare attenzione all’innovazione e tradizione, valorizzando tecniche di lievitazione naturale e farine biologiche, e rispondendo alle esigenze contemporanee con un focus sulla celiachia e l’inclusione alimentare, attraverso workshop e prodotti dedicati. La presenza del Ministro Lollobrigida ha sottolineato il sostegno istituzionale e ha sancito il riconoscimento di Pane Nostrum come ambasciatrice internazionale della qualità della cucina italiana, rafforzando il suo legame con la filiera cerealicola e la dieta sostenibile. L’evento ha inoltre evidenziato l’importanza della figura del panificatore come protagonista culturale e sociale, promuovendo momenti formativi e sensoriali per famiglie e professionisti. Le ricadute sul territorio marchigiano sono state significative, con un incremento del turismo gastronomico, sviluppo di reti professionali e un impatto economico positivo per l’intera regione. Guardando al futuro, Pane Nostrum punta a rafforzare la sua dimensione internazionale e a mantenere un approccio inclusivo e sostenibile, ribadendo il valore del pane come simbolo di tradizione, innovazione e convivialità nella cucina d’eccellenza italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.