
Pcto e multilinguismo: opportunità e soluzioni per le scuole
Il bando promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito rappresenta un'importante opportunità per le scuole secondarie italiane di potenziare il multilinguismo attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Questa iniziativa mira a sviluppare competenze linguistiche avanzate negli studenti, favorendo esperienze internazionali e mobilità, con un focus su almeno due lingue straniere oltre all’italiano, e supportando stage, laboratori innovativi e certificazioni riconosciute. Le scuole possono accedere a finanziamenti fino a 150.000 euro per progetto, a patto di presentare proposte innovative, inclusive e con partenariati certificati, sottolineando l'importanza di collaborazioni con enti come la British School di Catania, che garantisce standard didattici elevati e assistenza completa.
Promuovere il multilinguismo nelle scuole superiori comporta sfide significative, tra cui la gestione di livelli linguistici eterogenei, l’adozione di metodologie didattiche attive e cooperative, e l’organizzazione sicura di esperienze all’estero. La British School di Catania gioca un ruolo chiave come partner di eccellenza, offrendo supporto nella progettazione, nell’organizzazione logistica e nel tutoraggio, oltre a facilitare il conseguimento di certificazioni linguistiche internazionali come il Cambridge English. Il coinvolgimento degli studenti e docenti nelle esperienze PCTO facilita la crescita comunicativa e l’apertura interculturale, incrementando l’autonomia e preparandoli a sfide accademiche e professionali future.
Per partecipare con successo al bando, le scuole devono costituire gruppi di lavoro dedicati, definire obiettivi chiari, garantire la coerenza progettuale e collaborare con partner affidabili come la British School. La scadenza fissata al 5 agosto 2025 richiede una pianificazione tempestiva e un dialogo costante tra le parti coinvolte. Guardando al futuro, potenziare il multilinguismo tramite i PCTO si configura come un investimento strategico per la formazione degli studenti e lo sviluppo socio-economico locale, suggerendo la necessità di condividere buone pratiche e puntare su progettazioni inclusive e interdisciplinari. La sinergia tra scuole e enti certificati rappresenta la chiave per valorizzare questa importante opportunità educativa.