
PCTO: Nuove regole, monitoraggio e Albo delle buone pratiche
Il Decreto ministeriale 133/2025 segna una svolta importante nel sistema dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) in Italia, introducendo un modello più strutturato e qualitativo. Il provvedimento istituisce un sistema di monitoraggio rigoroso, basato su indicatori qualitativi e quantitativi, per valutare efficacemente le esperienze formative degli studenti. Inoltre, nascono due strumenti innovativi: l’Albo nazionale delle buone pratiche PCTO, destinato a valorizzare e diffondere le esperienze più eccellenti, e l’Osservatorio nazionale PCTO, incaricato dell’analisi e del controllo continuo delle attività a livello nazionale. Queste novità rispondono alle richieste di maggior trasparenza e valorizzazione provenienti dal mondo della scuola, dagli enti territoriali e dalle famiglie.
Il decreto mira a standardizzare le procedure, favorendo l’omogeneità e la qualità dei percorsi formativi. Le scuole sono chiamate a un impegno maggiore nella raccolta e trasmissione dei dati, oltre che nella partecipazione attiva all’aggiornamento e alla candidatura delle proprie buone pratiche. Questo implica anche un investimento nella formazione del corpo docente e nell’adozione di strumenti digitali ministeriali, a tutela di una reale coerenza tra competenze acquisite e obiettivi formativi. L’Albo e l’Osservatorio sono strumenti chiave per condividere conoscenze e migliorare continuamente l’offerta.
Non mancano possibili criticità, come il rischio di burocratizzazione e le differenze nelle risorse tra scuole in varie realtà territoriali. Tuttavia, il modello delineato promette di orientare il sistema verso una scuola più innovativa, coinvolgente e collegata al territorio. Nel confronto con la normativa precedente, il decreto rafforza la responsabilizzazione delle scuole e valorizza l’eccellenza, impostando una prospettiva di crescita e miglioramento continuo dei PCTO. L’obiettivo finale è rendere questi percorsi un’occasione reale di formazione e orientamento per gli studenti, in armonia con le esigenze della società e del mercato del lavoro.