PEI nella scuola italiana: da mero adempimento a strumento reale d’inclusione – Guida pratica 2025

PEI nella scuola italiana: da mero adempimento a strumento reale d’inclusione – Guida pratica 2025

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta oggi un elemento chiave nell’ambito dell’inclusione scolastica italiana, progettato come strumento che personalizza il percorso didattico per ogni studente con disabilità certificata. Nonostante la sua centralità normativa e progettuale, il PEI rischia di ridursi a un mero adempimento burocratico, perdendo la dimensione partecipativa e strategica essenziale per una reale inclusione. La sua struttura precisa, che include dati anagrafici, diagnosi e obiettivi didattici calibrati, si basa su un quadro normativo consolidato soprattutto dalla legge 107/2015 e dal D.lgs 66/2017, che promuovono la condivisione tra scuola, famiglia e specialisti per una progettualità educativa effettivamente inclusiva.

Tuttavia, nella pratica quotidiana, gli insegnanti incontrano numerose difficoltà, quali l’aumento del carico di lavoro e la carenza di formazione e strumenti aggiornati, che possono far diventare il PEI un documento standardizzato e poco aderente ai reali bisogni degli alunni. La vera sfida è trasformare la compilazione del PEI in una fase vitale, coinvolgendo il team docente in un’analisi approfondita, fissando obiettivi concreti e verificabili, scegliendo strategie didattiche coerenti e monitorando costantemente i risultati. L’esperienza dimostra che la collaborazione scuola-famiglia-territorio è fondamentale per un percorso inclusivo autentico, che valorizzi la personalizzazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.

Strumenti pratici come checklist, modelli digitali e repository di buone prassi, insieme a percorsi di formazione specifica quali la "Guida PEI 2025", rappresentano leve fondamentali per supportare i docenti nel superamento dell’adempimento formale e nel rilancio del PEI come cuore pulsante di una didattica inclusiva. Infine, la prospettiva futura della scuola italiana si orienta verso una maggiore flessibilità, co-progettazione e dialogo, affinché il PEI diventi un vero motore di crescita personale, educativa e partecipativa per lo studente e la comunità scolastica.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.