
Percorsi Abilitanti 60 e 30 CFU: Tutte le Scadenze e Requisiti entro Ottobre 2025 per il Concorso Docenti PNRR3
Negli ultimi anni, il sistema di formazione degli insegnanti italiani ha subito significative trasformazioni con l'introduzione dei percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU, concepiti per migliorare la qualità dell'insegnamento e allinearsi agli standard europei. I percorsi da 60 CFU rappresentano il percorso principale per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria, mentre quelli da 30 CFU permettono agli insegnanti già abilitati o specializzati in altre classi di concorso di acquisire rapidamente nuove competenze. La struttura di questi percorsi coniuga teoria e pratica, con un tirocinio obbligatorio di 180 ore previsto per i 60 CFU, che deve essere svolto tra maggio e ottobre 2025. La scadenza inderogabile di ottobre 2025, stabilita dall'USR Marche, è fondamentale perché tutti i percorsi abilitanti devono concludersi entro tale data per poter accedere al concorso docenti PNRR3. Questa tempistica consente una pianificazione coerente delle attività formative e delle procedure concorsuali, garantendo trasparenza e uniformità a livello nazionale. L'USR Marche ha fornito chiarimenti importanti per evitare ambiguità, sottolineando che il percorso, inclusi tirocinio e esami, deve essere completato tassativamente entro ottobre 2025, senza possibilità di deroghe generali salvo casi eccezionali valutati singolarmente. Tuttavia, dall'applicazione pratica emergono alcune criticità, come la difficoltà dei corsisti di conciliare tirocinio e impegni personali o lavorativi e le disparità territoriali nell'offerta formativa o disponibilità di tutor. Per fronteggiare ciò, si suggeriscono soluzioni quali una migliore programmazione anticipata delle sedi e dei tutor, l'utilizzo di strumenti digitali per parte del tirocinio e l'eventuale istituzione di sessioni straordinarie autorizzate. Nel complesso, il sistema dei percorsi abilitanti, con tempi e requisiti rigorosi, rappresenta un punto cardine per la formazione e l'inserimento dei futuri docenti nella scuola italiana, richiedendo rigore, pianificazione e attenzione continua alle normative e organizzazioni. Il rispetto della scadenza di ottobre 2025 si configura come il requisito imprescindibile per poter partecipare al concorso PNRR3 e per assicurare un accesso equo e meritocratico alla professione docente.