Percorsi di Specializzazione Sostegno INDIRE per Triennalisti: Tutto quello che c'è da Sapere su Graduatoria, Esami in Presenza e Titolo Rilasciato

Percorsi di Specializzazione Sostegno INDIRE per Triennalisti: Tutto quello che c'è da Sapere su Graduatoria, Esami in Presenza e Titolo Rilasciato

I percorsi di specializzazione sostegno INDIRE per triennalisti nel 2025, regolamentati dal DL 71/2024 e dal DM 75/2025, rappresentano una proposta formativa mirata a qualificare i docenti con almeno tre anni di servizio dedicato al sostegno. L’accesso è riservato a docenti con diploma di laurea idoneo, abilitazione specifica o titolo valido per la classe di concorso. La selezione avviene tramite graduatoria pubblicata entro 7 giorni dalla chiusura delle iscrizioni online, con criteri meritocratici basati su titoli e servizio. Il percorso formativo ha durata minima di quattro mesi, articolato in lezioni online e in presenza che coprono metodologie inclusive, gestione della classe e progettazione educativa personalizzata. Fondamentale è il tirocinio diretto e indiretto, che assicura un’esperienza pratica conforme alle direttive ministeriali. Gli esami finali si svolgono in presenza nelle principali città con sedi comunicate 20 giorni prima, includendo prove scritte e orali per garantire rigore e qualità. Il titolo rilasciato consente l’iscrizione nelle graduatorie di sostegno nazionali e l’accesso a ulteriori percorsi abilitanti. La quota di iscrizione è di 1.300 euro più marca da bollo, comprendendo tutti i servizi formativi. Le FAQ chiariscono dubbi frequenti, come la necessità del servizio triennale esclusivo sul sostegno e la gestione delle assenze. Questo percorso risponde a una crescente domanda di docenti specializzati, integrandosi con le riforme di reclutamento e formazione, e rappresenta un passo importante verso una scuola italiana più inclusiva e professionalizzata.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.