
Percorsi Formativi 4+2: Il Nuovo Ponte tra Scuola e Lavoro per Ridurre il Mismatch nelle Imprese
La difficoltà dell'Italia nel rispondere alle richieste del mercato del lavoro tecnico ha portato alla nascita dei percorsi formativi 4+2, una riforma articolata in quattro anni di istruzione professionale seguiti da due anni presso gli ITS Academy, strutturati per allineare formazione e domanda aziendale. Nel 2025/26, 430 istituti professionali hanno adottato questo modello con oltre 10.500 iscritti, dimostrando una forte diffusione territoriale e una rete di collaborazione con le imprese locali per garantire programmi aggiornati e rispondenti al mercato. Questa struttura innovativa offre vantaggi concreti, tra cui un collegamento diretto con il mondo del lavoro attraverso stage e laboratori integrati, la formazione mirata degli ITS Academy che garantiscono un tasso occupazionale dell’80% a un anno dal diploma, e un profondo rinnovamento dell’alternanza scuola-lavoro. Le imprese apprezzano questi percorsi per la riduzione dei tempi di inserimento e la maggiore soddisfazione nell’assunzione di giovani tecnici formati ad hoc. Per studenti e famiglie, rappresentano un’opportunità di stabile inserimento professionale, specie in settori innovativi come automazione, meccatronica e energie rinnovabili. Tuttavia, permangono criticità come disparità territoriali e pregiudizi culturali. Nel panorama europeo, l’Italia sta progressivamente colmando il divario con modelli consolidati di formazione tecnica, segnando un passo decisivo verso un sistema scuola-lavoro efficiente e flessibile.