Percorsi sostegno docenti con tre anni di servizio: avviati due cicli

Percorsi sostegno docenti con tre anni di servizio: avviati due cicli

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’avvio di due cicli di percorsi di specializzazione, ai sensi dell’articolo 6 del Decreto Legge 71/2024, destinati ai docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio specifico nel ruolo di sostegno entro il 31 agosto 2024. Questa iniziativa mira a rispondere a un fabbisogno nazionale di personale qualificato in materia di inclusione scolastica. Il primo ciclo prevede la disponibilità di 5.850 posti gestiti dall’Indire e 20.700 posti offerti dalle università italiane. I docenti interessati dovranno presentare domanda entro l’8 luglio 2025, secondo quanto stabilito dal Ministero, seguendo una selezione che terrà conto dei titoli accademici, dell’esperienza professionale e di eventuali specializzazioni pregresse nel sostegno.

Il percorso formativo si configura come una risposta strutturata e approfondita alla crescente domanda di insegnanti qualificati, consolidando le competenze metodologiche e didattiche degli operatori chiamati a sostenere studenti con bisogni educativi speciali. Il secondo ciclo, introdotto dal Decreto Ministeriale n. 1657 del 26 giugno 2025, amplia ulteriormente le possibilità di accesso alla specializzazione, coinvolgendo un numero aggiuntivo di docenti. Grazie a questa doppia opportunità, il sistema scolastico può contare su un incremento della qualità e della presenza di figure specializzate in tutte le aree del territorio nazionale, garantendo uniformità ed efficacia negli interventi di inclusione.

L’introduzione di questi percorsi rappresenta un significativo passo avanti verso una scuola più inclusiva, aderente alle direttive europee e internazionali in materia di diritto allo studio e pari opportunità. Migliorare la professionalità degli insegnanti di sostegno significa anche diminuire il tasso di abbandono scolastico e favorire la piena integrazione sociale degli alunni con disabilità. Il rispetto delle scadenze e dei criteri di selezione assicura che questa misura raggiunga i docenti più preparati e motivati, rendendo il sistema di formazione continua realmente efficace. Gli interessati sono invitati a monitorare le piattaforme ufficiali del Ministero e degli atenei per non perdere aggiornamenti e scadenze relativi all’accesso ai percorsi di specializzazione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.