
Permessi ATA per Visite, Esami e Terapie: Guida Completa alle 18 Ore Annue, Modalità di Richiesta e Normativa 2025
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) della scuola pubblica italiana ha diritto a 18 ore annue di permessi retribuiti per visite mediche, esami diagnostici e terapie, come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e regolato dall'Aran. Questi permessi sono utilizzabili esclusivamente per prestazioni sanitarie personali, richiedendo preventiva domanda con almeno tre giorni di anticipo, salvo eccezioni per urgenze, e devono essere accompagnati da documentazione certificata. La flessibilità della normativa consente la frazionabilità del tempo, con la possibilità di usufruire anche di minuti singoli, comprensivi del tempo necessario per il tragitto dalla sede di lavoro alla struttura sanitaria e ritorno. La procedura di richiesta prevede la compilazione di moduli standard e una attenta indicazione dei dettagli della prestazione. Non è possibile utilizzare questi permessi per visite a familiari, né cumularli con altri istituti come ferie o malattia. Nel 2025 la normativa rimane stabile, con maggiori accorgimenti sulla valorizzazione della privacy e la puntualità nella certificazione del tempo. È fondamentale che il personale ATA pianifichi e gestisca correttamente queste ore per garantire la continuità del servizio scolastico e tutelare la propria salute senza perdere la retribuzione.