
Personale ATA: tutte le mansioni per profilo nel nuovo Contratto 2019-21, in vigore dal 1° maggio 2024
Il personale ATA rappresenta un pilastro fondamentale dell'organizzazione scolastica italiana, con ruoli che garantiscono la funzionalità quotidiana degli istituti. Dal 1° maggio 2024, con l'entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-21, è stato introdotto un sistema di classificazione dettagliato che ridefinisce le mansioni e le responsabilità di ogni profilo professionale ATA. Questo nuovo quadro normativo mira a valorizzare e professionalizzare le figure amministrative, tecniche e ausiliarie della scuola, promuovendo chiarezza nella distribuzione dei compiti e maggiore efficienza nell'organizzazione degli istituti.
Nel dettaglio, il sistema di classificazione ATA comprende profili come collaboratore scolastico, operatore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, guardarobiere, infermiere e addetto alle aziende agrarie, ognuno con compiti esplicitamente definiti. I collaboratori scolastici sono incaricati principalmente di accoglienza, sorveglianza, pulizia e assistenza generale, mentre gli operatori scolastici si concentrano sull'assistenza agli alunni con disabilità, facilitando inclusione e autonomia. Gli assistenti amministrativi svolgono funzioni chiave nella gestione documentale, contabile e amministrativa, richiedendo competenze digitali sempre più avanzate. Il cuoco scolastico, invece, è responsabile della preparazione, sicurezza e qualità del servizio mensa.
L'implementazione del nuovo contratto introduce inoltre sfide operative per le scuole, che devono riorganizzare servizi e organigrammi, e richiede una formazione continua del personale per adeguarsi alle nuove responsabilità e competenze. Non mancano critiche legate a carenze organiche e necessità di risorse aggiuntive, ma le prospettive future indicano un maggior riconoscimento professionale, percorsi di carriera trasparenti e un potenziamento della qualità dei servizi scolastici. Complessivamente, il CCNL 2019-21 punta a modernizzare e valorizzare il personale ATA, rafforzando il suo ruolo strategico per il buon funzionamento e il benessere della comunità scolastica italiana.