Pitagora: Bologna inaugura il supercomputer che rivoluzionerà la ricerca sulla fusione nucleare
Il 4 novembre 2025, al Cineca di Bologna è stato inaugurato il supercomputer Pitagora, una delle infrastrutture più avanzate d'Europa dedicate al calcolo ad alte prestazioni per la ricerca sulla fusione nucleare. Cinema, storicamente polo d'eccellenza nel supercalcolo mondiale, ha accresciuto la sua offerta tecnologica con questa potente macchina da 27 petaflop, che supporta simulazioni complesse e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche pulite. L'iniziativa rappresenta un passo fondamentale nella strategia europea per energie sostenibili, con un ruolo centrale per l'Italia e la collaborazione tra Eurofusion, Enea e istituzioni italiane.
Pitagora è progettato specificamente per migliorare simulazioni, dati sperimentali e progettazioni di reattori a fusione, combinando potenza di calcolo e architetture avanzate per integrare intelligenza artificiale e machine learning. Il raffreddamento a liquido diretto innovativo ne riduce l'impatto ambientale, migliorando l'efficienza energetica e permettendo un recupero termico sostenibile. L'inaugurazione, con la partecipazione dei ministri Bernini e Pichetto Fratin, sottolinea l'importanza strategica del progetto per l'Italia e l'Europa.
Inoltre, l'accesso a Pitagora permetterà una forte crescita nella formazione, nella ricerca avanzata e nella competitività industriale italiana, stimolando innovazioni scientifiche e tecnologiche. A livello europeo, questo potenziamento conferma la leadership nel campo HPC e nella ricerca sulla fusion nucleare, favorendo collaborazioni su larga scala e sviluppo di soluzioni che rendano la fusione nucleare una risorsa energetica concreta, sostenibile e industrializzabile nel prossimo futuro.