Paragrafo 1
Negli ultimi anni, Pirelli ha guidato una trasformazione digitale radicale nel settore degli pneumatici, come evidenziato dall’importante presentazione all’AWS Summit Milano 2025. La visione di Pirelli si basa sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) non solo nei processi produttivi, ma all’interno del prodotto stesso: così nascono i pneumatici intelligenti. Dotati di sensori evoluti e collegati al cloud AWS, questi pneumatici raccolgono e inviano costantemente dati su pressione, temperatura, usura e condizioni stradali ai sistemi di bordo dei veicoli. Questa nuova generazione di pneumatici permette la comunicazione bidirezionale con le auto, rendendo possibili sia la manutenzione predittiva sia una personalizzazione senza precedenti dell’esperienza di guida. La collaborazione tra Pirelli e AWS ha permesso di accelerare drasticamente i tempi di sviluppo dei nuovi pneumatici, passando dai tradizionali 30 giorni necessari per test e simulazioni, a sole 24 ore grazie a potenti algoritmi di machine learning che ottimizzano ogni variabile sulla base di big data raccolti in tempo reale, tutto ciò senza sacrificare la qualità costruttiva del prodotto. Tale accelerazione è particolarmente significativa per rispondere alle esigenze dei veicoli elettrici e autoguidanti, protagonisti della mobilità di domani, segnando un passaggio fondamentale verso un futuro di sicurezza e innovazione.
Paragrafo 2
Il cuore dell’innovazione di Pirelli risiede nel progetto Cyber Tyre, sviluppato con la collaborazione della svedese Univrses, specialista nel campo della computer vision per la mobilità intelligente. L’obiettivo è creare un sofisticato sistema di monitoraggio stradale attivato direttamente dagli pneumatici: grazie all’intelligenza dei sensori a bordo, vengono rilevate in tempo reale le condizioni dell’asfalto come umidità, ghiaccio, buche o anomalie termiche. Tutti questi dati vengono trasmessi a una piattaforma cloud centralizzata, dove sofisticati algoritmi di IA producono mappe dinamiche aggiornate dell’infrastruttura stradale, fondamentali per automobilisti, flotte logistiche e amministrazioni pubbliche. Questo sistema predittivo è in grado di avvisare i conducenti su pericoli imminenti e suggerire interventi infrastrutturali precisi, rappresentando un modello virtuoso di collaborazione tra industria e tecnologia. L’innovazione va oltre la semplice sicurezza: grazie alla connessione con le tecnologie di bordo, i pneumatici intelligenti forniscono supporto automatico al guidatore, ottimizzano consumi e percorsi, riducono rischi di incidente e allungano la vita utile dello pneumatico, con effetti positivi sia in termini economici sia ambientali.
Paragrafo 3
Nonostante i grandi traguardi raggiunti, le sfide della smart mobility restano numerose. È necessario standardizzare i protocolli di comunicazione tra pneumatici, veicoli e infrastrutture, affrontare le crescenti esigenze di cybersecurity per proteggere i dati generati e diffondere una maggiore consapevolezza tra automobilisti rispetto alle funzioni avanzate e ai benefici dei pneumatici intelligenti. Inizialmente, i costi di implementazione saranno superiori rispetto ai pneumatici tradizionali, ma la maggiore diffusione porterà a economie di scala e a un rapido calo delle spese. Nel prossimo futuro, i pneumatici smart saranno parte cruciale nei sistemi di mobilità autonoma, nelle flotte condivise e nella gestione intelligente del traffico urbano. La presentazione Pirelli all’AWS Summit ha dimostrato che l’intelligenza artificiale, applicata all’intera filiera dalle fabbriche alle strade, rappresenta non solo una rivoluzione industriale, ma anche culturale, mettendo al centro la sicurezza, la sostenibilità e la qualità della mobilità. Grazie a tecnologie come Cyber Tyre e all’incessante ricerca di innovazione, Pirelli si conferma pioniera nella nuova era della mobilità intelligente, trasformando ogni pneumatico in una finestra digitale sull’infrastruttura viaria del futuro.