
Portofranco: una famiglia accogliente per studenti in difficoltà, dove la libertà si unisce alla preparazione
Portofranco rappresenta una realtà educativa italiana nata con la missione di offrire un sostegno qualificato e umano agli studenti in difficoltà, andando oltre l'approccio tradizionale del doposcuola o delle ripetizioni. La sua origine si fonda su un ambiente di accoglienza dove libertà e responsabilità si uniscono per supportare la crescita personale e scolastica degli studenti, coinvolgendoli attivamente come protagonisti del loro percorso. Il nome evoca un luogo sicuro dove non esiste giudizio e dove ogni fragilità viene valorizzata. Oggi Portofranco conta 60 centri su tutto il territorio nazionale, adattandosi alle diverse esigenze locali e promuovendo anche l'inclusione sociale.
Il fondatore Giorgio Pontiggia ha dato vita a una rivoluzione educativa basata sull'investimento nel capitale umano, supportato da una rete di volontari composta da insegnanti, professionisti e studenti universitari. Il contributo di questi volontari è fondamentale non solo per l'assistenza nelle materie scolastiche, ma anche per accompagnare gli studenti nella gestione dell'ansia e nello sviluppo delle loro competenze trasversali. Questo modello multidisciplinare crea un ponte generazionale e favorisce relazioni umane autentiche, come testimoniano le storie di Daiana e Amar, che definiscono il centro come una vera famiglia.
La metodologia di Portofranco si concentra su una relazione educativa fondata sul rispetto e sull'ascolto, ove gli studenti sono responsabilizzati e stimolati a partecipare attivamente. L'ambiente accogliente permette di affrontare le difficoltà senza timore, favorendo un miglioramento del rendimento scolastico, autonomia e autostima. In un contesto post-pandemico segnato da crisi educativa e abbandono, Portofranco si distingue come una risposta efficace e inclusiva. Guardando al futuro, punta all’ampliamento dell’offerta e all’integrazione territoriale per sostenere sempre meglio i giovani, confermandosi come un porto sicuro per il loro sviluppo umano e culturale.