Premio allevamento al femminile 2025: Donne, innovazione e inclusione per una nuova zootecnia

Premio allevamento al femminile 2025: Donne, innovazione e inclusione per una nuova zootecnia

Il "Premio allevamento al femminile 2025", promosso da Zoetis Italia, si propone di valorizzare il ruolo sempre più strategico delle donne nel settore zootecnico italiano, mettendo in luce la loro capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione. La zootecnia italiana vede nelle donne professioniste una forza trainante non solo per i risultati produttivi ma anche per lo sviluppo di modelli imprenditoriali responsabili, in grado di integrare tradizione e modernità. La cerimonia di premiazione, ospitata all'Università di Bologna, ha rappresentato un momento simbolico e concreto di confronto tra istituzioni, associazioni di settore e protagoniste del cambiamento, sottolineando il ruolo centrale della formazione e della ricerca nella programmazione futura di una zootecnia avanzata.nnLe vincitrici del premio — Rossella Pedicone, esperta in tecnologie digitali applicate; Emanuela Sorgia, promotrice dell'inclusione sociale; e Alberta Rabitti, innovatrice nell'economia circolare — sono esempi emblematici di come le donne siano agenti di trasformazione all'interno del comparto. La collaborazione con associazioni di rilievo, quali Assocarni e Anmvi, assicura un dialogo aperto per sostenere la leadership femminile e diffondere pratiche sostenibili. Le riflessioni emerse dall'evento evidenziano come l'innovazione e la partecipazione attiva delle donne siano imprescindibili per rispondere efficacemente alle nuove sfide ambientali e di mercato.nnGuardando al futuro, emerge la volontà condivisa di attuare strategie concrete per rafforzare la presenza femminile in zootecnia: dalla formazione specialistica all'accesso facilitato a finanziamenti e reti professionali. La prospettiva delineata è quella di una filiera zootecnica più equa, inclusiva e sostenibile, dove la diversità di genere arricchisce il settore sia culturalmente sia economicamente. Il premio conferma quindi l'importanza di una svolta culturale e produttiva, che garantisca a tutte le donne pari opportunità di crescita, affinché contribuiscano in modo decisivo a un'agricoltura moderna e responsabile, capace di competere nel contesto globale rispettando persone, animali e ambiente.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.