Preoccupazione nel Settore: Accordo USA-UE sui Dazi del 15% sui Mobili e Il Calo delle Esportazioni Italiane

Preoccupazione nel Settore: Accordo USA-UE sui Dazi del 15% sui Mobili e Il Calo delle Esportazioni Italiane

Il recente accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che stabilisce un dazio del 15% sui mobili ha generato notevoli preoccupazioni nel settore legno-arredo italiano. Claudio Feltrin, presidente di Federlegnoarredo, ha evidenziato un calo del 7,7% nelle esportazioni italiane verso gli USA, sottolineando l'incertezza e la necessità di un chiaro intervento governativo. Nonostante l’intesa miri a stabilizzare la tassazione, il livello del dazio rimane una barriera significativa che penalizza la competitività delle imprese italiane, soprattutto quelle più piccole, esponendo il made in Italy a rischi di perdita di mercato a favore di concorrenti globali più flessibili.

Il mercato americano rappresenta nel 2024 un valore di circa 2,2 miliardi di euro per le esportazioni italiane di mobili, rendendolo uno sbocco cruciale e strategico. Tuttavia, la riduzione delle vendite e l’instabilità politica e commerciale rischiano di compromettere questo ruolo centrale. Federlegnoarredo ha sollecitato chiarezza, supporto economico e maggiori investimenti nella promozione del settore, ribadendo la necessità di strumenti per gestire la volatilità nei mercati internazionali. La filiera legno-arredo ha raggiunto nel 2024 un fatturato complessivo di 52 miliardi di euro, ma deve ora operare scelte strategiche per garantire sostenibilità e resilienza.

Le prospettive future indicano la necessità di diversificare i mercati, innovare i prodotti, adottare la digitalizzazione e valorizzare la sostenibilità ambientale. Il settore sta intraprendendo queste direttrici, ma resta decisivo il ruolo delle istituzioni nel gestire l’impatto dei dazi e garantire regole stabili. Federlegnoarredo continua a fare pressione per tutelare un comparto che rimane uno degli ambasciatori del made in Italy nel mondo, mentre la sfida dei dazi USA-UE rappresenta una prova cruciale per la competitività internazionale e la capacità di adattamento del settore.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.