Progetto STELLAR: la rivoluzione europea delle batterie al litio metallico

Progetto STELLAR: la rivoluzione europea delle batterie al litio metallico

Il progetto STELLAR si pone come una pietra miliare nella transizione ecologica europea, focalizzandosi sullo sviluppo di batterie al litio metallico, un'innovazione essenziale per garantire una maggiore densità energetica e sostenibilità. Con un finanziamento di 7,9 milioni di euro dell’Unione Europea, STELLAR coinvolge 16 partner tra università, centri di ricerca e imprese, guidati da Avesta Holding e Fraunhofer ITWM, con un impianto pilota roll-to-roll in Belgio che rappresenta il fulcro della produzione avanzata di anodi al litio metallico.

Il passaggio dalle tradizionali batterie agli ioni di litio a quelle al litio metallico promette di rivoluzionare i settori dell’automotive e dell’elettronica, grazie a vantaggi come autonomie più lunghe, peso ridotto e tempi di ricarica più brevi. Lo sviluppo dell’impianto pilota, capace di produrre circa 60 chilometri di fogli anodici all’anno, integra competenze multidisciplinari e punta a superare le barriere relative a sicurezza, scalabilità e sostenibilità, fondamentali per la produzione su scala industriale.

Infine, la strategia europea, evidenziata dal sostegno finanziario e dalla scelta del Belgio come hub di ricerca, mira a consolidare la sovranità tecnologica e a creare una filiera competitiva e sostenibile di batterie ad elevata densità energetica. Nonostante sfide tecniche e industriali, STELLAR rappresenta un modello di collaborazione e innovazione in grado di avvicinare l’Europa a un futuro energetico a zero emissioni e a una posizione di leadership globale nelle batterie avanzate.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.