Quando il Silenzio Ferisce: Il Ghosting Fa Più Male del Rifiuto Diretto nelle Relazioni Secondo una Ricerca Italiana

Quando il Silenzio Ferisce: Il Ghosting Fa Più Male del Rifiuto Diretto nelle Relazioni Secondo una Ricerca Italiana

Il ghosting, ossia l'interruzione improvvisa e senza spiegazioni di una relazione, è diventato un fenomeno diffuso nelle relazioni moderne, specie in ambito digitale. Questo comportamento genera un impatto emotivo profondo sulle vittime, poiché la mancanza di chiarezza lascia spazio a confusione, incertezza e dolore prolungato. Lo studio condotto dall'Università di Milano-Bicocca ha confrontato gli effetti del ghosting con quelli di un rifiuto diretto, evidenziando che l'assenza di una chiusura emotiva rende l'esperienza del ghosting psicologicamente più dannosa. Chi viene ghostato sperimenta una serie di stati negativi come bassa autostima, ansia, ruminazione mentale e difficoltà a fidarsi in futuro.

Analizzando i meccanismi emotivi dietro il ghosting, si nota come il silenzio e l'assenza di spiegazioni attivino nei circuiti cerebrali il senso di esclusione sociale, generando stress e sofferenza amplificata rispetto al rifiuto esplicito. Il fenomeno è in crescita in Italia, interessando soprattutto i giovani nativi digitali, e comporta ripercussioni anche sociali, tra cui la diffusione di relazioni meno stabili e l'evitamento del conflitto. Studi psicologici internazionali confermano che il ghosting può causare sintomi ansioso-depressivi, privando la persona della possibilità di elaborare il lutto della relazione.

Per superare il ghosting, gli esperti suggeriscono strategie come accettare la realtà, evitare l'autocolpevolizzazione, cercare supporto sociale, dedicarsi al benessere personale e, se necessario, rivolgersi a professionisti. Il fenomeno evidenzia l’urgenza di una nuova etica relazionale basata su rispetto, chiarezza e comunicazione responsabile, al fine di instaurare rapporti più sani e meno dolorosi, contrastando la tendenza all’evitamento e al silenzio che caratterizza molti rapporti attuali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.