
Questionario RAV 2025: scadenza il 25 settembre e novità per le istituzioni scolastiche e i docenti
Il nuovo ciclo di valutazione delle scuole per l'anno 2025/2026, regolato dal D.P.R. n. 80/2013, prevede l'utilizzo del Questionario RAV 2025 come strumento centrale di autovalutazione delle istituzioni scolastiche italiane. Questo questionario consente di analizzare la qualità educativa attraverso la riflessione su vari aspetti, dalla qualità dell'offerta formativa agli esiti di apprendimento, coinvolgendo attivamente il personale docente. L’edizione 2025 introduce nuove funzionalità, come sezioni dedicate all'inclusione digitale e alle esigenze post-pandemiche, un’interfaccia più user-friendly e indicatori aggiornati per valutare l’efficacia didattica, offrendo così un quadro più completo e attuale per le scuole. La circolare MIUR 33906/2025 definisce indicazioni operative precise, tra cui la finestra temporale per la compilazione, dal 14 luglio al 25 settembre 2025, e le modalità di accesso e responsabilità di dirigenti e docenti, evidenziando l’obbligatorietà della partecipazione e la necessità di coinvolgere il collegio docenti. Per la prima volta, viene introdotto il questionario dedicato ai docenti SNV, destinato sia ai docenti a tempo indeterminato che a quelli con contratto determinato con continuità di almeno due anni, ampliando il coinvolgimento e la rappresentatività nei dati raccolti. La partecipazione segue fasi strutturate che includono formazione, compilazione guidata, revisione e invio tramite piattaforma digitale, supportata da webinar e incontri formativi regionali. L’impatto di queste novità si traduce in una valutazione più partecipativa, accurata e orientata al miglioramento concreto dell’offerta educativa, essenziale per pianificare efficacemente i Piani di Miglioramento e le politiche scolastiche a livello nazionale. Per una compilazione efficace si raccomanda la programmazione di incontri interni, vigilanza sui progressi e puntuale adesione da parte di tutto il personale coinvolto, utilizzando le risorse ufficiali e i canali di comunicazione istituzionali. In conclusione, la partecipazione al questionario RAV 2025 rappresenta un’importante opportunità di crescita e innovazione per le scuole, favorendo la costruzione condivisa di strategie per una scuola inclusiva, efficace e al passo con le sfide future.