
Rapporto Ocse 2025: Il 17% dei Bambini Soffre di Ansia Senza Smartphone o Tablet - Un'Analisi Approfondita sull’Impatto della Tecnologia tra i Più Giovani
Il rapporto Ocse 2025, intitolato "Come va la vita dei bambini nell’età digitale", mette in evidenza come il 17% dei bambini manifesti ansia se privato di smartphone o tablet, segnalando una dipendenza crescente dalle tecnologie digitali. La ricerca sottolinea inoltre che solo poco più della metà degli studenti di 15 anni è in grado di gestire le impostazioni di privacy sui propri dispositivi, mentre quasi un terzo ammette di condividere fake news sui social media. Questi dati allarmanti indicano la necessità di interventi mirati per proteggere il benessere psicologico dei giovani e per promuovere un uso consapevole della tecnologia fin dalla scuola e dal contesto familiare. L'ansia da astinenza digitale è legata a un uso eccessivo e costante dei dispositivi, che può portare a isolamento sociale, disturbi del sonno e difficoltà relazionali. Le competenze digitali dei giovani, nonostante la loro familiarità con la tecnologia, appaiono limitate soprattutto in materia di privacy e valutazione critica delle informazioni, il che espone i ragazzi a rischi di disinformazione e sfruttamento dei dati personali. I rischi legati alla diffusione di fake news, all'impatto psicologico degli schermi e alla mancanza di consapevolezza rappresentano sfide urgenti per educatori e genitori. Mathias Cormann, segretario generale Ocse, ha ribadito l'importanza di sviluppare un'educazione digitale che includa pensiero critico, rispetto della privacy e responsabilità nell'uso delle tecnologie. Scuole e famiglie devono collaborare per introdurre percorsi formativi, regole chiare sull'uso dei dispositivi, momenti senza tecnologia e campagne di sensibilizzazione, al fine di prevenire l'ansia legata all'uso degli schermi e promuovere un equilibrio sano tra mondo digitale e reale. In conclusione, il rapporto sollecita politiche educative innovative e un impegno condiviso per garantire lo sviluppo armonico e sicuro dei bambini nell'era digitale, dove educazione, prevenzione e consapevolezza sono strumenti fondamentali per affrontare i rischi e valorizzare le opportunità offerte dalla tecnologia.