RAV: Dal 14 luglio la compilazione questionario scuola

RAV: Dal 14 luglio la compilazione questionario scuola

Il sistema nazionale di valutazione scolastica italiano si rinnova con un focus centrale sulla compilazione del questionario scuola tramite la piattaforma RAV, con iniziativa ufficializzata dalla nota ministeriale dell’11 luglio 2025. Questo processo coinvolge dirigenti, insegnanti e organi collegiali in un percorso di autovalutazione volto a migliorare la qualità educativa, con la finestra temporale per la compilazione fissata dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Nel corso di questa fase, le scuole raccolgono dati qualitativi e quantitativi che costituiscono la base per pianificare interventi formativi e organizzativi. Si sottolinea l’importanza della partecipazione ampia e consapevole, oltre alla collaborazione tra tutte le componenti scolastiche, affinché la raccolta dati diventi strumento di crescita e progettazione condivisa.nnUna rilevante novità per il 2025 è l’introduzione del questionario docente, previsto a partire da settembre, che mira a raccogliere sistematicamente le percezioni del corpo insegnante su didattica, innovazione e clima scolastico, rafforzando la corresponsabilità interna e facilitando l’orientamento delle politiche formative. Le scuole sono invitate a prepararsi organizzando momenti formativi e nominando referenti interni, valorizzando strumenti di supporto ministeriali come guide e webinar. Il Ministero raccomanda la pianificazione puntuale e l’interpretazione corretta delle domande, per evitare che la compilazione sia un mero adempimento burocratico.nnNel complesso, il nuovo ciclo di autovalutazione RAV, con i suoi questionari scuola e docente, si configura come un paradigma di miglioramento continuo, partecipazione e trasparenza. La riuscita dipende dall’impegno di dirigenti, docenti, personale ATA e famiglie che, attraverso una collaborazione attiva, contribuiscono a una scuola più innovativa, consapevole e orientata al benessere degli studenti e della società. Questo processo segna un passo significativo verso una gestione scolastica più condivisa e strategica, in linea con le sfide formative contemporanee.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.