Recupero degli Anni Scolastici: Regole, Novità e Impatti della Normativa dal 2025/2026

Recupero degli Anni Scolastici: Regole, Novità e Impatti della Normativa dal 2025/2026

La normativa introdotta dal D.L. 7 aprile 2025, n. 45, convertito nella Legge 79/2025, ha rivoluzionato le modalità di recupero degli anni scolastici in Italia, limitando la possibilità di recuperare più di due anni in un unico esame di idoneità. Questa misura mira ad assicurare un percorso formativo di qualità, contrastando il fenomeno dei cosiddetti "diplomifici" e favorendo un apprendimento più reale e approfondito da parte degli studenti. Le nuove regole si applicano a tutte le scuole, statali e paritarie, a partire dall'anno scolastico 2025/2026, ma con differenze territoriali che hanno generato confusione e difficoltà.nnIl caso della Sicilia ha evidenziato criticità nell'applicazione anticipata della normativa, con l'applicazione immediata del limite di due anni e la mancata nomina delle scuole paritarie per gli esami di idoneità. Ciò ha portato a fenomeni di trasferimenti forzati di studenti verso altre regioni dove le regole più vecchie erano ancora valide, generando disagi economici, sociali ed organizzativi sia per le famiglie sia per le scuole. La disparità regionale contrasta con gli obiettivi di uniformità della legge, determinando tensioni e incertezze nel sistema scolastico italiano.nnDal punto di vista pedagogico e sociale, la riforma punta a valorizzare il percorso formativo con esami meno carichi e più efficaci, garantendo maggiore equità e tutela del diritto allo studio. Tuttavia, l'allungamento dei tempi di recupero e le complessità organizzative rappresentano sfide importanti. Per il futuro, appare necessario affinare l’applicazione uniforme della normativa, prevedere flessibilità per casi eccezionali e mantenere un dialogo costante con le parti coinvolte, così da garantire una reale seconda chance educativa a tutti gli studenti, indipendentemente dalla regione di residenza.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.