Regno Unito, Stretta sulla Graduate Route: Riduzione a 18 Mesi e Nuove Regole sull’Immigrazione Studentesca

Regno Unito, Stretta sulla Graduate Route: Riduzione a 18 Mesi e Nuove Regole sull’Immigrazione Studentesca

Il Regno Unito sta attraversando una fase significativa di riforme nel campo dell'immigrazione studentesca con l'obiettivo di ridurre la migrazione netta e adattare le regole alle necessità attuali del mercato del lavoro e della società post-Brexit. Una delle principali novità è la riduzione della durata della Graduate Route da due anni a 18 mesi, limitando così il periodo di soggiorno post-laurea per studenti internazionali, inclusi i dottorandi. Questa modifica potrebbe influire negativamente sulle opportunità di inserimento professionale e sulla competitività delle università britanniche rispetto ad altre destinazioni accademiche internazionali. Parallelamente, si introduce l'obbligo per le istituzioni di adottare un Framework di Qualità per gli agenti di reclutamento, volto a garantire trasparenza e correttezza nelle procedure, e sono inasprite le regole di conformità per gli istituti sponsor, con maggiori controlli, obblighi di segnalazione e sanzioni. Gli studenti e le loro famiglie potranno inoltre essere sottoposti a nuovi requisiti più stringenti di competenza linguistica in inglese, con certificazioni obbligatorie e corsi di rafforzamento. Questi cambiamenti mirano a selezionare talenti più idonei e a prevenire abusi, ma sollevano preoccupazioni da parte di università e studenti per possibili riduzioni nelle iscrizioni internazionali e conseguenze economiche e sociali, incluso un potenziale calo delle entrate universitarie e un impatto sulla diversità culturale. Rispetto ad altri paesi competitivi come Canada, Australia e Germania, il Regno Unito rischia di diventare meno attrattivo per studenti stranieri. Il governo ha espresso la volontà di monitorare gli effetti di queste misure e di apportare eventuali aggiustamenti futuri. In sintesi, il Regno Unito si avvia verso una gestione più rigorosa e selettiva dell'immigrazione studentesca che richiederà un ripensamento delle strategie da parte degli atenei e dei candidati internazionali, in un contesto globale sempre più competitivo.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.