Regolamento del Nucleo Interno di Valutazione: guida completa con modello adattabile per le scuole
Il Nucleo Interno di Valutazione (NIV) rappresenta un organo tecnico-pedagogico fondamentale all'interno delle scuole italiane, nato dall'attuazione del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per promuovere autovalutazione, miglioramento e trasparenza. Attraverso un regolamento specifico, adattabile alle diverse realtà scolastiche, il NIV assicura una partecipazione collegiale e multidisciplinare, coinvolgendo dirigenti, docenti, personale amministrativo e talvolta genitori e studenti. La struttura e le funzioni del NIV sono delineate per garantire un chiaro coordinamento delle attività di autovalutazione tramite il Rapporto di Autovalutazione (RAV), nonché la gestione del Piano di Miglioramento (PdM) e la rendicontazione sociale. Il processo di autovalutazione coinvolge raccolta dati quantitativi e qualitativi, integrati in un'analisi collegiale delle priorità strategiche per la crescita dell'istituto. Il regolamento prevede inoltre aspetti organizzativi tra cui frequenza delle riunioni, comunicazione interna e collaborazione con gli organismi scolastici, sostenendo una cultura della valutazione condivisa. Tuttavia, il NIV affronta criticità quali la scarsa partecipazione e la mancanza di formazione, che si intendono superare con iniziative formative, rotazioni di incarichi e migliori pratiche di comunicazione. In definitiva, un regolamento NIV ben definito e aggiornato, supportato da strumenti digitali e una governance trasparente, è essenziale per una scuola italiana responsabile, efficace e orientata al miglioramento continuo, in grado di coinvolgere attivamente tutta la comunità educante.