Rendicontazione sociale nelle scuole: guida pratica per Dirigenti scolastici e Nuclei di Valutazione verso il triennio 2025-2028

Rendicontazione sociale nelle scuole: guida pratica per Dirigenti scolastici e Nuclei di Valutazione verso il triennio 2025-2028

La rendicontazione sociale nelle istituzioni scolastiche italiane è uno strumento essenziale per garantire trasparenza, responsabilità e miglioramento nell'ambito educativo, coinvolgendo Dirigenti scolastici e Nuclei di valutazione. La Nota MIUR 66850 del 29 ottobre 2025 stabilisce linee guida precise, tempistiche e obblighi normativi per la predisposizione dei documenti strategici triennali 2025-2028. I Dirigenti scolastici coordinano il processo di autovalutazione e assicurano coerenza tra gli strumenti della governance, mentre i Nuclei di valutazione supportano la raccolta dati e la stesura tecnica. La creazione dei documenti prevede la raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi, la sintesi dei risultati, l'individuazione delle priorità e l'elaborazione del documento finale da pubblicare e condividere con tutti gli stakeholder. L’adozione di strumenti digitali e buone pratiche di valutazione è fondamentale per migliorare la qualità della rendicontazione, superando l'adempimento formale e puntando a una reale crescita organizzativa. Le scuole si trovano così di fronte a sfide ma anche opportunità di sviluppo, trasparenza e partecipazione. La prossima fase richiede una forte collaborazione e una formazione mirata per far evolvere la rendicontazione sociale da mera pratica burocratica a leva per innovazione, responsabilità e rafforzamento della comunità educante.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.