Rete del Lavoro Agricolo di Qualità: Vantaggi, Strategie e Prospettive per le Aziende dopo il Protocollo INPS-Prefettura a Roma
Il Protocollo d’intesa tra la Direzione metropolitana INPS e la Prefettura di Roma, firmato il 13 ottobre 2025, rappresenta un'importante svolta per l'agricoltura romana. Grazie alla nascita della sezione territoriale provinciale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, l'iniziativa punta a promuovere la legalità, la trasparenza e la sostenibilità nel settore, sostenendo le aziende agricole virtuose attraverso strumenti premiali e particolari punteggi aggiuntivi nei bandi e nelle iniziative provinciali. L'adesione alla rete comporta l'impegno concreto al rispetto di requisiti stringenti quali la regolarità contributiva, la sicurezza sul lavoro e l'assenza di sanzioni, elementi che rafforzano la reputazione delle imprese e migliorano l'accesso a risorse e opportunità.
La costituzione della sezione romana consente un più stretto coordinamento tra istituzioni, imprese e realtà formative, favorendo progetti di filiera e iniziative innovative. Le aziende aderenti hanno già mostrato vantaggi tangibili, dalla maggiore visibilità alla partecipazione facilitata a bandi di finanziamento, passando per un rafforzamento della fiducia dei partner. L’INPS svolge un ruolo centrale attraverso la gestione della rete, controlli e campagne informative volte a garantire il rispetto delle normative.
Guardando al futuro, la rete si propone di sostenere lo sviluppo di un’agricoltura responsabile e competitiva nella capitale, puntando su formazione, tecnologie avanzate e filiere corte. L’iniziativa è un modello replicabile che mira a coniugare crescita economica, tutela sociale e sostenibilità ambientale, facendo della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità un punto di riferimento per l’innovazione e la legalità nel settore agricolo romano e oltre.