Riconferma del supplente di sostegno: le istruzioni dettagliate per la FASE ZERO nell'a.s. 2025/26

Riconferma del supplente di sostegno: le istruzioni dettagliate per la FASE ZERO nell'a.s. 2025/26

La FASE ZERO è la nuova procedura introdotta nell'anno scolastico 2025/26 per le supplenze di sostegno, volta a garantire la continuità didattica. Questo processo permette la riconferma dei supplenti di sostegno già in servizio, tutelando cosi la stabilità educativa degli studenti con bisogni speciali. I Dirigenti Scolastici giocano un ruolo chiave trasmettendo tempestivamente le variazioni e organizzando le assegnazioni entro il 22 agosto. La procedura implica vari passaggi: dalla comunicazione delle disponibilità, alla simulazione delle assegnazioni, fino alla conferma ufficiale o diniego. Particolare attenzione è data ai docenti in anno di prova, che non possono essere riconfermati se già assunti a tempo indeterminato. Gli Uffici Scolastici Provinciali coordinano e regolano l'intero processo, con casi specifici come quello dell’Ufficio Scolastico di Salerno che stabilisce scadenze rigide per la concessione di nulla osta. La simulazione dell'assegnazione è uno strumento informatico che aiuta a pianificare e organizzare efficacemente le supplenze. L'impatto della FASE ZERO è molto positivo, favorendo la stabilità degli alunni, la tranquillità delle famiglie e la valorizzazione dei docenti. Infine, per gestire al meglio la nuova procedura, docenti, famiglie e scuole devono essere ben informati e collaborare seguendo le indicazioni ministeriali e degli uffici competenti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.