Riflessioni sulla scuola italiana tra criticità storiche e prospettive future: il nuovo libro di Gustavo Micheletti

Riflessioni sulla scuola italiana tra criticità storiche e prospettive future: il nuovo libro di Gustavo Micheletti

Il libro "La scuola in sospeso" di Gustavo Micheletti si presenta come un'importante analisi critica del sistema educativo italiano. Attraverso un approccio storico-sociologico e riflessioni personali, Micheletti descrive l'evoluzione della scuola dal dopoguerra ad oggi, mettendo in luce grandi riforme, ma anche mancanze e opportunità mancate come la piena attuazione della scuola dell'obbligo e l'inadeguato sviluppo dell'istruzione tecnica. L'autore affronta senza filtri le criticità strutturali persistenti, tra cui disuguaglianze sociali, lacune curriculari rispetto al mondo del lavoro, carenza di investimenti sulla formazione docente e un gap tra scuola e realtà produttiva, utilizzando sia dati ufficiali sia testimonianze dirette della sua esperienza come insegnante. La narrazione si arricchisce del confronto con grandi pedagogisti come Don Milani, Montessori, Dewey e Freire, le cui idee vengono messe in relazione con le sfide attuali, sottolineando la necessità di aggiornare e integrare teorie passate per rispondere alle nuove esigenze. Infine, Micheletti propone una visione di futuro per la scuola italiana fondata su valorizzazione dei docenti, apertura al territorio, digitalizzazione intelligente, investimenti infrastrutturali e nuove alleanze con famiglie e comunità, basando ogni proposta su una consapevole conoscenza storica per evitare errori ripetuti. Nel complesso, il testo si configura come uno stimolo costruttivo e una fonte preziosa per operatori, studenti e decisori interessati a rilanciare il sistema scolastico con un approccio critico, ma carico di speranza e proposte concrete.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.